Sostenibilità
Un marchio per tutte le strutture ricettive
Nel settore turistico il Marchio Sostenibilità Alto Adige si espande ulteriormente. A partire dal 13 dicembre, infatti, non solo le strutture ricettive, ma anche i campeggi e gli affittacamere privati potranno richiedere il marchio. In collaborazione con l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV), l’Associazione affittacamere privati dell’Alto Adige (VPS) e l’Associazione dei gestori di campeggi dell’Alto Adige (VCS), abbiamo rielaborato i contenuti.
Per le strutture, dalle più piccole alle più grandi, ora ci sono diverse soluzioni su misura per avere successo in modo sostenibile. Le novità del Marchio Sostenibilità Alto Adige offrono:
- Requisiti su misura: Grazie ai contenuti aggiornati, esiste ora una distinzione tra piccole strutture (meno di dieci dipendenti) e grandi strutture (a partire da dieci collaboratori).
- Orientamento chiaro: Ogni struttura inizia il percorso con una valutazione dettagliata dello status quo, ad esempio attraverso la misurazione dell’impronta di CO₂. Questi dati forniscono la base per definire e attuare azioni concrete, garantendo un miglioramento continuo nell’ambito della sostenibilità.
- Approccio olistico: La sostenibilità riguarda tutti gli aspetti aziendali, tra cui gestione, comunicazione, acquisto di merci, consumo di risorse e gestione dei rifiuti. Con obiettivi chiari e misurabili, lo sviluppo rimane trasparente e tracciabile.
Sul nostro sito web Il Marchio Sostenibilità Alto Adige per le strutture ricettive può trovare informazioni sul marchio e sui nuovi criteri.