Innovation
QAES: Qualità dell’Aria negli Edifici Scolastici
06.04.2021
Come è possibile migliorare la qualità dell’aria negli edifici scolastici? E quale supporto concreto possono dare le aziende? In questo breve video vi raccontiamo in che modo il progetto QAES, finanziato dall’Unione Europea e coordinato da IDM, ha coinvolto diverse aziende dell’Alto Adige e del Ticino. L’obiettivo? Misurare la qualità dell’aria e trovare soluzioni concrete, a basso impatto architettonico, volte a migliorare la qualità dell’aria nelle scuole.
Macchine di ventilazione decentrata, dispositivi di monitoraggio dei fattori inquinanti, servizi di gestione integrata dell’edificio, prodotti edili “indoor” a bassa emissione, sistemi per la pulizia e la sanificazione sono le soluzioni che sono state valutate e selezionate in questa fase del progetto.
Il coinvolgimento delle aziende, oltre a contribuire a risolvere la problematica della scarsa qualità dell’aria, è stata un’ottima opportunità per ampliare le collaborazioni imprenditoriali nell’area transfrontaliera e accelerare lo sviluppo di un know-how locale sul tema.
Per avere maggiori informazioni consultate il sito www.qaes.it
Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.
Come è possibile migliorare la qualità dell’aria negli edifici scolastici? E quale supporto concreto possono dare le aziende? In questo breve video vi raccontiamo in che modo il progetto QAES, finanziato dall’Unione Europea e coordinato da IDM, ha coinvolto diverse aziende dell’Alto Adige e del Ticino. L’obiettivo? Misurare la qualità dell’aria e trovare soluzioni concrete, a basso impatto architettonico, volte a migliorare la qualità dell’aria nelle scuole.
Macchine di ventilazione decentrata, dispositivi di monitoraggio dei fattori inquinanti, servizi di gestione integrata dell’edificio, prodotti edili “indoor” a bassa emissione, sistemi per la pulizia e la sanificazione sono le soluzioni che sono state valutate e selezionate in questa fase del progetto.
Il coinvolgimento delle aziende, oltre a contribuire a risolvere la problematica della scarsa qualità dell’aria, è stata un’ottima opportunità per ampliare le collaborazioni imprenditoriali nell’area transfrontaliera e accelerare lo sviluppo di un know-how locale sul tema.
Per avere maggiori informazioni consultate il sito www.qaes.it
Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.