Nel 2016 la Giunta provinciale dell’Alto Adige ha approvato la delibera con cui ha preso l’avvio il progetto “Futuro Turismo”, ovvero il riassetto delle organizzazioni turistiche a livello provinciale.
La riforma persegue più obiettivi, dall’ulteriore rafforzamento del marchio ombrello Alto Adige alla definizione di strategie che meglio rispondano al mutato comportamento decisionale degli ospiti. Si punta inoltre a stimolare la cooperazione tra i diversi attori che operano nel settore del turismo, a sfruttare le possibili sinergie relative allo sviluppo del prodotto e a garantire una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse. Non da ultimo il riassetto è volto a spronare il settore turistico ad abbandonare la propria rigidità strutturale e a riorganizzarsi, dando particolare risalto a temi trasversali e alle cosiddette aree esperienziali.
La fase preparatoria del progetto “Futuro Turismo” si è conclusa alla fine del 2017. Le 76 associazioni turistiche e aziende di cura dell’Alto Adige permangono tuttora nella loro funzione, mentre sono stati sciolti i 10 consorzi turistici. Questi ultimi sono stati sostituiti dal reparto Destination Management di IDM, operativo dal 1° gennaio 2018 e responsabile della comunicazione di tematiche e aree esperienziali nonché del sostegno agli operatori del settore locali.