Tutto è cominciato prendendo atto che molti di coloro che trascorrono le vacanze in Alto Adige sono entusiasti anche dei prodotti agricoli locali.
Il marchio ombrello Alto Adige contraddistingue i prodotti e i servizi per il turismo, nonché la loro provenienza, attraverso per esempio la denominazione d’origine “Indicazione geografica protetta (IGP) e il marchio di qualità delle specialità altoatesine.
Anche IDM Alto Adige utilizza il marchio Alto Adige nell’ambito della comunicazione per il marketing territoriale e agrario ed è responsabile dell’assegnazione, del controllo e dello sviluppo del marchio.
Posizionamento del marchio e identità L’affermazione cardine del posizionamento, quindi la promessa del marchio recita: “L’Alto Adige è una simbiosi di contrasti tra elementi alpini e mediterranei, spontaneità e affidabilità, natura e cultura”.
Nel 2015 l’identità del marchio è stata rielaborata e incanalata nel cosiddetto concept del posto più desiderato che descrive in che cosa l’”habitat” Alto Adige si distingue dagli altri luoghi. La particolarità delle persone, i loro valori e le loro speciali capacità vengono descritti insieme alla maestosità del paesaggio.
Nuovi utilizzatori & Competenze I nuovi utilizzatori del marchio sono i cosiddetti prodotti naturali dei settori cosmesi e artigianato che soddisfano particolari criteri di provenienza e/o di lavorazione. I nuovi utilizzatori e il marchio ombrello si influenzano positivamente a vicenda. Altri ambiti di competenza dell’Alto Adige che tuttavia non utilizzano il marchio ombrello, ovvero i settori competenza verde e competenza alpina, integrano lo spettro di competenze della nostra regione.
Desideri utilizzare il marchio ombrello? Qui trovi tutto quello che c’è da sapere su regolamento, condizioni di utilizzo e registrazione:
www.marchioombrello-altoadige.it