IDM / Marco Parisi

Comunicato stampa

Fondata l’associazione “Ambasciatori del gusto dell’Alto Adige”

Comunicazione personale e credibile dei prodotti, del territorio e delle persone, sia a livello nazionale che internazionale

01.04.2022
3 min

Per loro il gusto non è solo una passione, ma anche una professione: stiamo parlando degli oltre 60 ambasciatori del gusto altoatesini, che promuovono con grande professionalità l’Alto Adige e i suoi prodotti di alta qualità, sia a livello nazionale che internazionale. Ora hanno unito le loro forze per formare una vera e propria associazione. I componenti dell’associazione “Ambasciatori del gusto dell’Alto Adige” si sono posti l’obiettivo di agire come moltiplicatori, mediatori e ambasciatori non solo dei prodotti di qualità dell’Alto Adige, ma dell’intero territorio. Nato da un’iniziativa congiunta dell’allora EOS e SMG per rafforzare il settore agroalimentare e la destinazione dell’Alto Adige, il progetto “Ambasciatori del gusto” è ora coordinato da IDM Alto Adige. IDM continuerà a lavorare a stretto contatto con la nuova associazione, che ha recentemente tenuto la sua riunione di fondazione alla Cantina di Termeno.

Con la loro profonda conoscenza del territorio, delle persone, delle tradizioni e soprattutto dei prodotti di qualità altoatesini, da ormai undici anni gli ambasciatori del gusto trasmettono le loro competenza sia in Alto Adige che nei mercati. Organizzano corsi di formazione e conferenze, si occupano di stand fieristici, presentano i prodotti di qualità altoatesini in occasione di eventi e nel commercio al dettaglio, partecipano a degustazioni di vini o a passeggiate del gusto e sono presenti anche durante i viaggi stampa. Vengono assunti da produttori, albergatori, associazioni, privati o direttamente da IDM per trasmettere con competenza, passione e racconti emozionanti la varietà dei prodotti di qualità dell’Alto Adige.

«L’idea alla base di questa iniziativa è quella di rafforzare la comunicazione personale e quindi molto credibile dei prodotti, del territorio e delle persone che ci sono dietro i prodotti. Coloro che credono nei prodotti di alta qualità e ne sono appassionati, sono perfettamente in grado di trasmettere questo entusiasmo e far conoscere in maniera autentica i prodotti locali alle persone e alla gastronomia, sia dentro che fuori l’Alto Adige», dichiara Stephan Wenger, direttore del dipartimento Agrar di IDM. «Siamo convinti che gli ambasciatori del gusto incarnino al meglio la filosofia de “il gusto dell’Alto Adige” e che, con il loro lavoro, diano un importante contributo per rafforzare le sinergie tra il settore agroalimentare e turistico».

Questo potenziale è ben visibile anche nella nuova associazione «Ambasciatori del gusto dell’Alto Adige», che si presenta come una rete ampia e diversificata di personalità ben formate e altamente motivate. «Tutti i nostri membri hanno un grande know-how, conoscono l’origine dei prodotti, hanno informazioni sulla produzione, sulla lavorazione e sulle usanze tipiche legate al prodotto e hanno molti consigli da dare per usarlo e gustarlo al meglio. Come associazione, possiamo rendere le nostre attività ancora più professionali», afferma Paul Zandanel, ideatore degli ambasciatori del gusto presso EOS, supervisore del progetto presso IDM e membro fondatore dell’associazione “Ambasciatori del gusto dell’Alto Adige”. Oltre a lui, sono presenti altri sei membri fondatori che formano il consiglio: Christine Gostner-von Stefenelli, Peter Perez, Jürgen Geier, Hubert Unterfrauner, Paolo Tezzele e Sigrid Innerebner Quest’ultima, durante la riunione di fondazione, è stata anche eletta presidente della neonata associazione. «Sono molto felice che dopo più di dieci anni abbiamo fatto questo passo verso l’indipendenza e la professionalizzazione», sostiene Innerebner. È convinta che la forza della nuova associazione dipenda anche dalle molteplici personalità presenti: «Le varie personalità e l’unicità di ogni ambasciatore creano un’armoniosa diversità. Questo è – se mi è permesso fare il paragone in quanto ambasciatore del gusto – lo stesso concetto di come i singoli prodotti di qualità vengano uniti per creare un gustoso piatto».

È possibile diventare ambasciatori del gusto solo dopo aver seguito un corso di formazione accurato e definito con precisione, che viene organizzato da IDM su incarico della Provincia e in collaborazione con l’Accademia del vino Alto Adige. Chi vuole intraprendere questa attività deve prima completare un ciclo di 17 unità, della durata di una giornata, presso l’Accademia del vino Alto Adige e sostenere un esame orale e scritto. Solo dopo aver superato con successo l’esame si diventa “ambasciatore del gusto dell’Alto Adige”. Gli ambasciatori del gusto hanno visibilità sulla piattaforma ufficiale dei prodotti di qualità altoatesini: https://www.qualita-altoadige.com/it/testimonials/specialisti-del-gusto.html.

 

Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern