
Comprende le persone, la cultura e i valori dell’Alto Adige nonché lo sviluppo sociale.
IDM è moltiplicatore e fonte di impulsi per uno sviluppo sostenibile dell’Alto Adige.
Da qualche anno il termine “sostenibilità” è sulla bocca di tutti. Ma qual è il suo vero significato? La sostenibilità è diventata la capacità di considerare, oltre gli aspetti ambientali, anche gli aspetti sociali ed economici. Questo concetto, che comprende in maniera paritetica ecologia, economia e sociale, è quanto mai importante per l’Alto Adige e per il suo futuro. Solo se operiamo secondo questi principi, infatti, la nostra provincia potrà diventare la regione sostenibile più desiderata d’Europa, e solo così potremo lasciarla intatta alle future generazioni.
Proprio nei periodi di crisi, quando si rende necessario ripensare concetti e valori, la sostenibilità può essere un fattore in grado di fare la differenza. Noi abbiamo fatto di questo concetto il filo conduttore della visione, della missione e del programma di attività di IDM, perché solo attraverso la sostenibilità la nostra visione e la nostra missione potranno diventare una realtà tangibile.
Comprende le persone, la cultura e i valori dell’Alto Adige nonché lo sviluppo sociale.
Dobbiamo tutelare l’unicità paesaggistica dell’Alto Adige, conservarne il delicato equilibrio e impiegare in maniera razionale e sostenibile le risorse naturali.
Anche una sana crescita economica è necessaria per mantenere lo stato di benessere e tramandarlo alle future generazioni. Solo mediante la sostenibilità, il benessere può diventare stabile e duraturo.
Un circolo virtuoso
IDM vuole fungere da moltiplicatore e fonte di impulsi per uno sviluppo sostenibile, sia nell’agire quotidiano sia nell’ambito dell’attuazione di progetti, reti e concetti improntati ad uno sviluppo sostenibile. Anche perché, tra l’altro, la sostenibilità è un fattore determinante ai fini della competitività della nostra economia: i prodotti e le esperienze sostenibili sono infatti sinonimo di grande qualità e sono molto apprezzati dai clienti, con evidenti ricadute positive. Solo un’economia vincente e competitiva può mantenere l’occupazione e creare nuovi posti di lavoro, un obiettivo importante oggi più che mai.
La nostra guida, dedicata alla progettazione sostenibile dei giardini e realizzata in collaborazione con il reparto Floricoltura e Paesaggistica del Centro di Sperimentazione Laimburg, spiega in che modo gli spazi verdi possono essere utilizzati dalle strutture ricettive per aumentare la propria biodiversità. La brochure è stata concepita in modo tale da avere un valore pratico per gli attori del turismo ma anche per chiunque sia interessato ad avere maggiore biodiversità nel proprio giardino.
Alla guidaInsieme a stakeholder, aziende e agenzie, IDM ha sviluppato una serie di suggerimenti e strumenti per la comunicazione sulla sostenibilità agli ospiti. Consigli pratici, immagini e video, elementi grafici, moduli di testo ed esempi di best practice sono ideali per informare gli ospiti sui passi che si stanno compiendo verso per una maggiore sostenibilità.
Alla toolbox