Agricoltura e turismo insieme tra i banchi di scuola
Un progetto pilota innovativo a Bressanone promuove lo scambio tra i due settori nella formazione professionale
Comunicato stampa
Mela, speck, vino, latte e i prodotti con Marchio di Qualità Alto Adige si presentano agli operatori del settore alimentare della Germania
«Essere stati invitati quest’anno al convegno MLF è un grande onore», afferma Thomas Fill, direttore del dipartimento Agrar di IDM. «Ogni anno vengono ammessi solo pochi partner selezionati tra industria e produzione, che possono presentare i propri prodotti e concetti agli oltre 400 partecipanti presenti e stabilire contatti importanti con i rivenditori alimentari presenti. L’Alto Adige è stato l’unico territorio a potersi presentare in questa esclusiva manifestazione».
Presso lo stand altoatesino sono stati presentati prodotti di ogni categoria – quindi mele, speck, vino, latte e prodotti con Marchio di Qualità Alto Adige – che sono stati combinati da un ambasciatore del gusto e offerti per la degustazione. I visitatori hanno ricevuto informazioni sulle particolarità del mondo agricolo altoatesino e sugli elevati standard di qualità dei prodotti locali. Hanno inoltre potuto portare a casa una piccola borsa con prodotti altoatesini. In totale, erano presenti 16 produttori con i loro prodotti. Hanno preso parte alla manifestazione anche alcuni rappresentanti commerciali delle aziende per condividere la loro esperienza con il pubblico.
L’interesse per i prodotti dell’Alto Adige è stato grande: molti dei rivenditori alimentari indipendenti presenti hanno chiesto informazioni sull’Alto Adige e sul mondo dei prodotti altoatesini. Tra gli illustri ospiti del convegno MLF c’erano, tra gli altri, Markus Mosa, amministratore delegato di Edeka Zentrale, Claus Hollinger, portavoce del consiglio di Edeka Südbayern, Manfred Weber, presidente e capogruppo del Partito Popolare Europeo, nonché lo chef stellato Johann Lafer.
Un progetto pilota innovativo a Bressanone promuove lo scambio tra i due settori nella formazione professionale
Parte la seconda edizione del programma di training internazionale per professionisti del cinema che producono cortometraggi
Durante un’escursione tecnica, professionisti del settore delle costruzioni hanno raccolto spunti sull’economia circolare