Per il calcolo del bilancio delle emissioni dei gas serra, ci orientiamo alle linee guida del GHG, Greenhouse Gas Protocol, che è uno standard affermato. Questi standard offrono metodi completi per la registrazione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra e garantiscono una contabilità coerente e trasparente, suddivisa in tre diverse categorie, dette “scope” (termine anglosassone).
- Scope 1: comprende le emissioni dirette provenienti da fonti di cui l’azienda stessa è responsabile o che controlla, come carburanti e refrigeranti.
- Scope 2: riguarda le emissioni indirette di gas a effetto serra derivanti dall’energia acquistata, come elettricità, vapore acqueo, teleriscaldamento o raffreddamento. Questa energia è generata al di fuori dell’azienda, ma viene consumata al suo interno.
- Scope 3: si tratta di tutte le altre emissioni indirette che si verificano lungo l’intera catena del valore di un’azienda, come quelle derivanti dai beni acquistati e dalla mobilità dei dipendenti.
Nell’ambito del Marchio Sostenibilità Alto Adige, il bilancio delle emissioni di gas serra comprende essenzialmente 4 fasi:
- Raccolta dati
- Calcolo
- Interpretazione e definizione delle misure
- Presentazione dei risultati
1. Raccolta dei dati
La fase più lunga del calcolo è la fornitura dei dati necessari. Per strutturare questo processo, abbiamo sviluppato un modulo di raccolta dati. Si prega di stampare questo modulo e di inserire tutte le informazioni pertinenti. Il modulo serve come guida per raccogliere sistematicamente i dati e verificarne la completezza. Non appena sarà stato compilato in ogni sua parte, si potrà iniziare il calcolo.
2. Calcolo
In collaborazione con l’Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima, è stato sviluppato uno strumento di calcolo delle emissioni gas serra appositamente adattato alle esigenze dell'Alto Adige. Attualmente è disponibile una versione Excel che include il calcolo degli scope 1 e 2. Si consiglia di utilizzare questo strumento per il calcolo di questi due ambiti. La registrazione e il calcolo dello scope 3, invece, vengono effettuati con l'assistenza di una società di consulenza. Si prega di prestare attenzione ai criteri minimi e all'ambito per lo scope 3 (vedere “Linee guida per il bilancio delle emissioni di gas serra”). Importante: l’ambito di calcolo (scope 1&2 o scope da 1 a 3) è definito nel modello graduale.
3. Interpretazione e definizione delle misure
Il bilancio delle emissioni di gas serra aiuta a riconoscere le principali fonti di emissione. È la base per adottare misure efficaci ed efficienti per la riduzione dei gas serra. Come parte della valutazione di sostenibilità, dovete definire due misure con le quali volete ridurre le vostre emissioni del 10% nei prossimi 12 mesi. A tal fine, utilizzate il documento “Definizione delle misure di riduzione dei gas serra” (disponibile nella sezione dei download).
4. Presentazione dei risultati
I documenti più importanti devono essere caricati all’interno del modulo di richiesta. La procedura è descritta in dettaglio nel punto “Come devono essere presentati i bilanci emissioni gas serra?”.