Pionieri della sostenibilità.

Il Marchio Sostenibilità Alto Adige viene consegnato alle destinazioni, alle strutture turistiche e alle imprese particolarmente impegnate nella sostenibilità ecologica, sociale ed economica. In questo contesto, le destinazioni e le strutture introducono misure per ridurre la loro impronta ecologica, assumono una responsabilità sociale e rafforzano l'economia regionale.

Attraverso il loro impegno, questi pionieri della sostenibilità danno un importante contributo alla salvaguardia della natura e della cultura - uniche nel loro genere - dell'Alto Adige. Si concentrano su pratiche ecocompatibili, efficienza energetica, mobilità sostenibile e tutela delle risorse naturali.

I detentori del marchio

Imprese
Strutture turistiche
Destinazioni

Imprese con il Marchio Sostenibilità Alto Adige

La transizione verso un’economia sostenibile rappresenta una delle sfide più grandi per garantire un futuro economico solido. Per restare competitivi, è fondamentale integrare nella prassi aziendale aspetti ecologici, economici e sociali. Molte aziende hanno già intrapreso questo percorso e sono oggi titolari del Marchio Sostenibilità Alto Adige.

Imprese con Marchio Sostenibilità Alto Adige

Strutture turistiche con Marchio Sostenibilità Alto Adige

Dalla riduzione dei rifiuti alle aree dell'hotel senza barriere architettoniche, fino ai metodi di costruzione a risparmio di materie prime: le misure attuate dalle strutture ricettive sono rese visibili attraverso tre diversi livelli di sostenibilità. Il terzo e più alto livello è riconosciuto a livello internazionale dal GSTC.

Albergatori altoatesini all'avanguardia

Destinazioni con il Marchio Sostenibilità Alto Adige

L'Alto Adige si è posto l'obiettivo di rendere misurabile la sostenibilità delle destinazioni: per questo, ha definito diversi indicatori basati sui criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC). A seconda dei loro progressi verso un futuro sostenibile, le destinazioni possono raggiungere diversi livelli di sostenibilità. Il terzo e più alto livello è riconosciuto a livello internazionale dal GSTC.

Bressanone - Livello 3

Bressanone è la seconda destinazione turistica dell'Alto Adige a ricevere il più alto livello del Marchio Sostenibilità Alto Adige. Eventi come il Water Light Festival e il Mountainbike Testival sono già dei “Green Event” consolidati. Inoltre, questa regione turistica ha particolarmente a cuore il tema dell'acqua. Gli ospiti possono riempire gratuitamente la propria borraccia dalle fontanelle e anche gli abitanti di Bressanone sono incoraggiati a utilizzare questa preziosa risorsa con consapevolezza.

Alla scoperta di Bressanone

Racines - Livello 3

Racines è nota non solo per i suoi rifugi d’alta quota e le cime spettacolari, ma anche per la vivace vita associativa. Oltre 100 associazioni si impegnano con passione per tradizioni e comunità. L’organizzazione turistica sostiene iniziative sociali, culturali e sportive, rafforzando così il legame locale.

Alla scoperta di Racines

Valle Aurina - Livello 3

La Valle Aurina si trova al centro del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, circondata da una natura incontaminata. Con la fondazione del Consorzio Futuro Valle Aurina è stato compiuto un passo importante per preservare e promuovere in modo sostenibile la natura, le preziose risorse, le vivaci usanze e lo stile di vita unico della valle.

Alla scoperta della Valle Aurina

Parcines - Livello 3

La località turistica di Parcines invita a vivere da vicino i prodotti regionali. Le contadine e i contadini aprono i loro negozi per degustazioni e trasmettono le loro conoscenze su prodotti sostenibili e locali. Con eventi come degustazioni di vino, visite guidate tra i meleti e workshop dedicati alle erbe aromatiche, il paese dà un segnale forte per la produzione sostenibile e l'artigianato locale.

Alla scoperta di Parcines

Val Passiria - Livello 1

La Val Passiria è modellata dall’acqua, un elemento che da sempre ne definisce il paesaggio e la vita delle persone. Da decenni, l’energia pulita dell’acqua viene trasformata in elettricità, unendo rispetto per l’ambiente e innovazione tecnologica. 

Alla scoperta della Val Passiria

Merano - Livello 3

Merano unisce in modo armonioso la vita urbana e la natura. Il “BiodiverCity Tour” – un’audioguida gratuita – invita a scoprire le oasi verdi e la varietà della biodiversità urbana. Con “Merano Vitae” la città promuove esperienze che combinano salute, natura e benessere, come escursioni, prodotti locali e le terme.

Alla scoperta di Merano

Val Gardena - Livello 3

Val Gardena, situata nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, con cime maestose come il Gruppo del Sella e il Sassolungo, è impegnata per un futuro sostenibile. La regione promuove progetti innovativi di mobilità e tutela ambientale. Nei prossimi anni verrà istituito un centro di mobilità per connessioni prive di auto e barriere, saranno ottimizzate le opzioni di trasporto locale e di arrivo, si ridurrà il traffico sulle strade dei passi dolomitici, si amplieranno le piste ciclabili, si aumenteranno i mezzi di trasporto pubblico e si raddoppieranno le stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Particolare attenzione è dedicata alla gestione dei punti di maggiore afflusso turistico, come il Passo Gardena e la Seceda.

Alla scoperta della Val Gardena

Renon - Livello 3

Il Renon, noto da 450 anni come rinomata destinazione estiva, oggi spicca tra le mete sostenibili dell'Alto Adige. Questo altopiano è un modello di turismo sostenibile, riconosciuto per la sua mobilità innovativa e premiato con il massimo livello di sostenibilità.

Alla scoperta del Renon

Alpe di Siusi - Livello 3

La regione dolomitica Alpe di Siusi è molto rinomata. I siti dolomitici Patrimonio Mondiale UNESCO Sciliar, Sasso Piatto e Sasso Lungo, l'Alpe di Siusi, il più ampio altopiano d'Europa, e il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, il più antico dell'Alto Adige, sono una calamita turistica che attira persone tutto l'anno. Questo rende ancora più importante per la popolazione, inclusi gli operatori del turismo, proteggere il loro habitat.

Alla scoperta dell'Alpe di Siusi

San Vigilio - San Martino - Livello 3

Le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, caratterizzano la località turistica alpina di San Vigilio - San Martino, nella regione dolomitica Plan de Corones. La certificazione di sostenibilità ottenuta da questa località è una pietra miliare nel percorso scelto per un futuro sostenibile. La tutela degli spazi naturali e abitativi sensibili, così come la coltivazione della cultura ladina, producono misure importanti: ad esempio, i cicli locali sono promossi attraverso progetti socio-economici come AgricolArt, e l'acqua potabile gratuita proveniente dalle montagne scorre nei pozzi storici restaurati.

Alla scoperta di San Vigilio - San Martino

Val d'Ega - Livello 3

La regione dolomitica della Val d'Ega è stata la prima località turistica dell’Alto Adige a ricevere il Marchio Sostenibilità Alto Adige, diventando così una delle poche zone italiane con una certificazione di sostenibilità GSTC riconosciuta a livello internazionale. La stretta collaborazione tra agricoltura, gastronomia e settore alberghiero, qui è esemplare. Fedeli al motto “ciò che cresce in Val d'Ega, rimane in Val d'Ega”, tutte le persone coinvolte seguono un percorso sostenibile promuovendo un’economia locale.

Alla scoperta della Val d'Ega

Informarsi in modo sostenibile

Notizie, studi e approfondimenti sulla nostra attività

Un marchio per tutte le strutture ricettive

16.12.2024
1 min

Intervista: il Marchio Sostenibilità Alto Adige per PMI

04.11.2024
1 min
Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern