

Internazionalizzazione
Come si presenta l’export altoatesino nei primi mesi del 2025? Il contesto rimane sfidante, ma i dati pubblicati dall’Istituto provinciale di statistica relativi al primo quartale indicano una partenza solida e resiliente: con un valore complessivo di 1.842,9 milioni di euro, le esportazioni registrano un lieve calo rispetto allo stesso periodo del 2024 (–0,8%), ma segnano una crescita congiunturale del +2,3% rispetto all’ultimo trimestre dello scorso anno. Un segnale incoraggiante in un contesto globale in continua trasformazione.
Tra i mercati di destinazione, la Germania – ancora primo mercato di riferimento – segna una contrazione del 7,1% (–43,5 milioni di euro). Al contrario, si conferma il dinamismo dei mercati emergenti: spiccano in particolare la Romania, con un aumento del 217,8% (+54 milioni di euro), e la Repubblica Ceca (+26,9%), seguite dalla Svezia (+16,0%).
Gli Stati Uniti consolidano la loro posizione al terzo posto tra i principali partner commerciali dell’Alto Adige, con una crescita del 31,2% e una quota che rappresenta ormai il 7,1% del totale export. Buoni segnali anche dai mercati extra UE, in crescita dell’1,2%: in particolare l’Asia e l’Africa mostrano trend positivi (+42,8%).
Tra i settori, si segnala l’ottima performance dei mezzi di trasporto, con un aumento del 76,9% (+103,5 milioni di euro). In controtendenza invece il comparto degli apparecchi elettrici ed elettronici, in calo del 37,1% (–154,4 milioni di euro).
Queste dinamiche confermano quanto sia importante per l’economia altoatesina rafforzare una struttura export flessibile, in grado di compensare settorialmente e geograficamente gli squilibri globali.
Il primo quartale del 2025 conferma la capacità dell’Alto Adige di mantenere una buona tenuta sui mercati internazionali e di aprirsi con decisione a nuove destinazioni. In prospettiva, le maggiori opportunità risiedono nella diversificazione geografica, con un’attenzione particolare all’Asia e al continente americano, che si confermano mercati ad alto potenziale.
In IDM accompagniamo le imprese lungo tutto il percorso di internazionalizzazione, con analisi di mercato, partecipazioni fieristiche e supporto nella creazione di nuovi contatti. Puntare su una diversificazione mirata e sulla definizione di strategie specifiche per ogni mercato è la chiave per uno sviluppo export sostenibile nel medio-lungo termine.
Alla scoperta dei dati aggiornati: Vai alla dashboard export