

IDM
In che modo l’Alto Adige può rafforzarsi come luogo in cui vivere e lavorare? Quali progetti ha portato avanti IDM nel 2024? E quale contributo concreto ha dato al territorio, alla popolazione locale e alle imprese? Le risposte con video, dati e approfondimenti sull’attività di IDM sono disponibili nel nostro report online: report.idm-suedtirol.com.
Che si tratti di marchio d’origine per prodotti di qualità, di motore innovativo o precursore di nuove opportunità per l’esportazione, IDM racchiude tutte le competenze per posizionare l’Alto Adige tra i competitor con visibilità, qualità e sostenibilità. Fulcro dell’attenzione sono cinque temi centrali in cui si concentrano le nostre attività: marchio Alto Adige, business development, internazionalizzazione, sostenibilità e digitalizzazione.
Nel 2024, abbiamo supportato più di 200 imprese altoatesine nei loro progetti innovativi, attraverso ad esempio iniziative per lo sviluppo di prodotti, consulenze per ottenere finanziamenti, ricerche sulle tendenze e sulle tecnologie e analisi della normativa. L’obiettivo: snellire il percorso dall’idea alla realizzazione attraverso un sostegno individuale, un know-how pratico e una rete forte.
Lo scorso anno abbiamo assistito a tutto tondo 266 aziende nei loro processi di internazionalizzazione, organizzando 22 partecipazioni a fiere e avviando 79 iniziative in ben 34 Paesi. L’offerta personalizzata, orientata alla prassi e su misura, spaziava dalle analisi di mercato alla consulenza digitale, fino allo sviluppo mirato della distribuzione.
Nel 2024, lo sviluppo digitale ha puntato su esperienze incentrate sull’utente. Una pietra miliare è stato il lancio, a dicembre, della nuova app Südtirol Guide. Questa app raccoglie informazioni su attività, gastronomia, mobilità ed eventi in modo personalizzato, intuitivo e interconnesso con l’intero sistema digitale dell’Alto Adige.
Cosa determina il successo di uno sviluppo sostenibile del turismo? Il programma TourisMUT promuove la cooperazione tra strutture ricettive, ristorazione e agricoltura di montagna attraverso un network solido e progetti innovativi. . In questo ambito abbiamo organizzato una serie di eventi a cui hanno partecipato oltre 180 persone provenienti dal settore agricolo e turistico, che hanno avuto modo di scambiarsi idee e opinioni. Inoltre, la piattaforma TourisMUT, lanciata nel 2024, conta 1.261 utenti registrati e presenta oltre 50 stimolanti best practice. È diventata inoltre il punto d’incontro digitale per coloro che vogliono plasmare il cambiamento con coraggio e rendere il turismo in Alto Adige più sostenibile.
L’Alto Adige è più di una destinazione turistica o un luogo di origine di prodotti di qualità. Nel 2024, il marchio ha assunto un significato più ampio, come identità transregionale dai valori chiari. Un nuovo principio guida lo sintetizza a livello comunicativo:
È stato così introdotto un nuovo orientamento strategico che collega più strettamente qualità, sostenibilità e provenienza e mira a consolidare a lungo termine nella mente delle persone l’immagine dell’Alto Adige come luogo vivibile e polo economico attraente.
Scoprite tutti i nostri progetti dell’ultimo anno su report.idm-suedtirol.com. Per una panoramica compatta, è disponibile anche la nostra brochure IDM Highlights 2024.