Le specialità dell’Alto Adige conquistano l’Arabia Saudita
Le imprese altoatesine del settore alimentare alla Saudi Food Show per incontrare i principali attori del comparto
Comunicato stampa
L’obiettivo: un ciclo regionale sostenibile per la carne di pollame di alta qualità e per le uova “premium” dell’Alto Adige
«Ogni anno in Italia, e quindi anche in Alto Adige, si consumano in media circa 25 kg di carne di pollo pro capite. Attualmente in Alto Adige se ne produce solo una minima parte e ora abbiamo l’opportunità di sviluppare questa nicchia verso una qualità “premium”», afferma Vera Leonardelli, direttrice del dipartimento Business Development di IDM. «Nell’ambito del gruppo GIG, vogliamo creare i giusti presupporti per una produzione di successo e una commercializzazione di prodotti avicoli di alta qualità, come carne e uova, e avviare i relativi contratti tra allevatori e clienti». Sostenendo la produzione di prodotti altoatesini, che vengono poi venduti e consumati in Alto Adige, il programma stimola anche un ciclo regionale sostenibile.
Per far conoscere l’alta qualità dei prodotti locali e renderla visibile verso l’esterno, in futuro anche il pollame regionale altoatesino – come già avviene per le uova dell’Alto Adige – potrà fregiarsi del Marchio di Qualità Alto Adige. «Nella commercializzazione dei loro prodotti, i produttori hanno così l’opportunità di trarre vantaggio dall’appeal del Marchio Alto Adige. Gli studi condotti dimostrano che i prodotti con il Marchio di Qualità Alto Adige sono associati dai consumatori a qualità e regionalità», afferma il direttore del dipartimento Agrar di IDM Thomas Fill.
Per quanto riguarda la suddivisione dei compiti tra i partner, il SBB, in collaborazione con BRING, supporta e coordina gli allevatori di pollame, offre consulenza e organizza ulteriori eventi di formazione. Il SBB svolge inoltre un ruolo fondamentale nella commercializzazione della carne di pollame e delle uova attraverso il marchio “Gallo Rosso”. BRING si occupa delle consulenze in materia di produzione, ad esempio per quanto riguarda il benessere degli animali, la salute e l’allevamento. La Libera Università di Bolzano è il partner scientifico e, grazie alle sue competenze tecniche, offre supporto nel settore della produzione di carne. IDM coordina il gruppo, si occupa dell’agricoltura contrattuale, ovvero dei canali di distribuzione, del Marchio di Qualità e, in generale, della sensibilizzazione alla regionalità e alla qualità.