Riunione virtuale: Upcycling e dichiarazioni verdi: guida legale per le aziende
Impulsi da Luca Galizia - esperto legale di diritto agricolo, alimentare, degli imballaggi e commerciale.
CEFoodCycle
IDM vi invita all'evento annuale per discutere le sfide e le opportunità del settore alimentare in Alto Adige: Quando: 12. Novembre 2024, ore 9.00 - 17.00 a Castel Maretsch, Bolzano
In tempi di sfide globali, stiamo vivendo un profondo cambiamento nell'industria alimentare. Tendenze, mode e innovazioni tecnologiche caratterizzano il panorama e sollevano domande fondamentali: Come sarà il nostro cibo in futuro? Che ruolo possono avere i cicli regionali in questo contesto e come possono le aziende gestire l'equilibrio tra tradizione e innovazione?
La Food Innovation Conference Alto Adige affronta proprio queste domande e crea uno spazio per uno sguardo nuovo e completo sugli sviluppi attuali e sulle tendenze future. Nelle loro presentazioni, esperti nazionali e internazionali fanno luce sugli aspetti più diversi di un futuro alimentare sostenibile e innovativo. Questa conferenza offre l'opportunità di approfondire temi come le proteine alternative, gli snack salutari, l'economia circolare e le catene di approvvigionamento trasparenti.
Tra tradizione e innovazione: una nuova interazione
I cambiamenti nell'industria alimentare lasciano spesso le aziende in bilico tra due poli: Da un lato, il radicamento regionale e la conservazione dei valori tradizionali, dall'altro la necessità di innovare. Ma proprio questi apparenti opposti nascondono un enorme potenziale. La Food Innovation Conference si avvale di esempi pratici per mostrare come le sfide del cambiamento possano diventare la base per nuove sinergie e opportunità - sinergie che combinano contemporaneamente l'autenticità dell'origine e il dinamismo delle tecnologie orientate al futuro.
CEFoodCycle: Economia circolare
In un mondo in cui la scarsità di risorse e la tutela dell'ambiente stanno diventando sempre più importanti, l'economia circolare offre approcci interessanti per creare un reale valore aggiunto dai rifiuti presunti. Manuela Irsara, responsabile del progetto “CEFoodCycle”, presenterà il progetto Interreg alla Food Innovation Conference Alto Adige e mostrerà come le aziende della regione possono beneficiare di questo modello.
Nella successiva tavola rotonda della Food Innovation Conference Alto Adige, i principali rappresentanti dell'economia regionale - tra cui Solos Südtirol, Steinegger Hof, Biogas Wipptal e A. Loacker Spa/AG - presenteranno nuovi ed entusiasmanti approcci all'economia circolare. Queste aziende faranno luce su come le partnership locali e i metodi innovativi possano trasformare i rifiuti presunti in nuovi prodotti e opportunità commerciali.
La Food Innovation Conference Alto Adige promette quindi una ricchezza di idee, impulsi e prospettive che ispirano e dimostrano che il cambiamento non deve essere una minaccia, ma un invito a cogliere le opportunità e a lavorare insieme per un'industria alimentare sostenibile.
Persona di contatto: Lena Franke
E-Mail: lena.franke@idm-suedtirol.com