CEFoodCycle

Percorsi sostenibili: focus sull'economia circolare vs. cicli regionali

Quali sono le differenze?

01.03.2024

Cari lettori del Circular Food Hub Alto Adige,

 

Il mondo di oggi deve affrontare molteplici sfide di sostenibilità, soprattutto nel contesto della produzione alimentare. In questo contesto, due termini rivestono particolare importanza: economia circolare e cicli regionali. Ma qual è esattamente la differenza tra questi due concetti?

 

Economia circolare: uno sguardo al quadro generale

 

L'economia circolare è un concetto completo che mira a utilizzare al meglio le risorse e a ridurre al minimo gli sprechi. L'attenzione non si concentra solo sulla produzione alimentare, ma anche su tutti i processi lungo la catena del valore. L'obiettivo è quello di creare un ciclo chiuso in cui prodotti e materiali siano utilizzati e riciclati in modo efficiente. L'economia circolare mira a trasformare i processi economici in processi sostenibili nel tempo in cui scarti vengono visti come risorse.

 

Cicli regionali – Focus sulla creazione di valore locale

 

A differenza, i cicli regionali si concentrano specificamente sulle condizioni locali o regionali. In questo caso si concentrano sulla creazione di valore all'interno di una regione specifica. L'idea è che un legame più stretto tra gli attori di una regione riduca la dipendenza dalle risorse esterne e rafforzi l'economia locale. Stabilendo cicli regionali, le distanze di trasporto possono essere ridotte al minimo rafforzando l´economia locale creado sistemi piú resilienti.

 

Insieme siamo piú forti – La sinergia tra economia circolare e cicli regionali

 

I due concetti si completano perfettamente a vicenda e insieme possono contribuire a un economia più sostenibile. L'economia circolare fornisce il principio generale, mentre i cicli regionali sono un modo per tradurre questo principio in azioni locali concrete.

 

In Alto Adige, con la sua ricca tradizione agricola ha un enorme potenziale in questo ambito. Promuovendo i cicli regionali, non solo è possibile rafforzare l'economia locale, ma anche ridurre l'impatto ambientale delle lunghe tratte di trasporto. Allo stesso tempo, l'integrazione nell'economia circolare consente un uso efficiente delle risorse e la riduzione al minimo dei rifiuti.

 

Conclusione: verso un futuro sostenibile in Alto Adige

 

La combinazione di economia circolare e cicli regionali costituisce un ponte sostenibile verso il futuro del Circular Food Hub Alto Adige. Insieme, possiamo rafforzare la creazione di valore locale, proteggere l'ambiente e costruire una comunità vivace e sostenibile. Sta a tutti noi percorrere insieme questa strada e contribuire a un mondo migliore e più sostenibile.

 

Con questo in mente: verso nuovi orizzonti per un futuro sostenibile in Alto Adige!

 

Il vostro team del Circular Food Hub Alto Adige

Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern