Comunicato stampa

Yogurt bio: dall’azienda agricola al biohotel

La serie di eventi di IDM presenta la collaborazione tra aziende modello dell’agricoltura e del turismo

24.05.2024
4 min

Yogurt e ricotta di latte biologico: questi prodotti vengono consegnati regolarmente a Michaela e Matthias Haller dell’hotel Bühelwirt dall’agricoltrice di montagna Monica Enz Ludwig, dell’Oberleitenhof in Valle Aurina – in maniera diretta e senza deviazioni. L’agricoltrice e gli albergatori sono tre dei pionieri che stanno portando avanti una collaborazione di successo tra il settore turistico e quello agricolo. Per questo motivo sono tra i protagonisti della serie di eventi “Ospite dai pionieri”, organizzata da IDM Alto Adige. Questa serie, per la quale IDM lavora a stretto contatto con l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (SBB), l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV), l’Associazione Cuochi dell’Alto Adige (SKV) e imprenditori del settore turistico e agricolo, mostra come i pionieri in Alto Adige affrontano le sfide, stabiliscono i trend nelle loro aziende e aprono nuove strade. Dopo l’evento inaugurale 2024 di questa settimana in Valle Aurina, fino alla fine dell’anno seguiranno altri eventi in tutta la Provincia.

In che modo turismo e agricoltura possono lavorare insieme e trarre maggiori vantaggi l’uno dall’altro? Questa domanda è al centro degli eventi “Ospite dai pionieri”, che hanno preso il via lo scorso anno. IDM si concentra ancora una volta sull’impatto degli esempi di successo. Questo permette ai partecipanti di avere un’esperienza diretta e di conoscere personalmente imprenditori coraggiosi e innovativi. Allo stesso tempo, ogni incontro offre l’opportunità di scambiare idee, stabilire contatti e creare reti, anche attraverso degustazioni e discussioni.

«Una volta la stretta collaborazione tra agricoltura e turismo era una prassi comune», afferma Wolfgang Töchterle, direttore Marketing di IDM. «Il ristoratore o l’albergatore del paese si riforniva di materie prime direttamente dagli agricoltori locali o trasformava i prodotti della propria azienda agricola: in altre parole, un ciclo locale sostenibile. Purtroppo, oggi tutto questo è andato perduto. Con la nostra serie di eventi, vogliamo dare nuova vita alla cooperazione tra i settori e porre nuove basi, creando progetti sostenibili e innovativi orientati al futuro e da cui tutte le parti possano trarre beneficio».

Come ha dichiarato durante la prima edizione 2024 di “Ospite dai pionieri”, Monica Enz Ludwig collabora con il biohotel Bühelwirt dallo scorso inverno. Ha risposto ad una richiesta dell’hotel che chiedeva quale azienda agricola potesse produrre e fornire yogurt. Ad oggi, l’agricoltrice rifornisce il Bühelwirt due volte alla settimana con prodotti freschi della sua azienda. Il prezzo è leggermente superiore a quello dei normali prodotti biologici, ma la tracciabilità è garantita e il trasporto è limitato alle immediate vicinanze: un elemento importante per un biohotel.

I prezzi dovrebbero essere sempre concordati in modo trasparente ed equo all’inizio della stagione, afferma Enz Ludwig. «Accordi chiari sulle condizioni sono la base per un rapporto commerciale equo e affidabile. Questo è importante perché uno scambio diretto e aperto è la chiave per creare fiducia e consentire una cooperazione a lungo termine», consiglia l’agricoltrice ai potenziali imitatori. Per partire non sono necessari grandi volumi di produzione. Si può iniziare in piccolo e dare alla collaborazione il tempo necessario per svilupparsi: «Questo permette a entrambi i partner di acquisire esperienza e di approfondire gradualmente la collaborazione».

Dopo la Valle Aurina, la seconda tappa di “Ospite dai pionieri”, in programma il 12 giugno, sarà la Val Passiria. In questa occasione, Luis Schiefer, l’unico coltivatore di ortaggi a tempo pieno della Val Passiria, spiegherà il suo modello aziendale. Walter Moosmair del Niedersteinhof mostrerà quali prodotti creativi realizza con il fieno dei suoi prati di montagna, mentre il pluripremiato chef Siegi Augscheller, dell’hotel Jägerhof a Valtina, parlerà della sua carriera. La prossima tappa della serie sarà nella Wipptal, il 10 luglio. In autunno sono previste altre date.

Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern