Una foto dello stand di IDM Alto Adige alla fiera di Riyadh (fonte: IDM / Francesca Fiori).

Comunicato stampa

Il know how altoatesino alla “Saudi Wood Expo”

Tre aziende del settore del legno si sono presentate, insieme a IDM, alla prima fiera saudita sul legno a Riyadh

06.09.2024
5 min

Il mercato delle costruzioni in Arabia Saudita è attualmente in piena espansione – grazie a “Vision 2030”, il programma strategico del principe ereditario Mohammed bin Salman per l’economia e la società saudite. I materiali sostenibili come il legno sono particolarmente richiesti: si prevede che, entro il 2026, l’industria del legno del Paese crescerà di 2.024 miliardi di dollari. La “Saudi Wood Expo”, che si è svolta in questi giorni a Riyadh, è stata quindi un’ottima occasione per IDM Alto Adige e per tre aziende altoatesine del settore del legno per dare visibilità alle grandi competenze e potenzialità in questo ambito.

 7.500 partecipanti, più di 30 Paesi espositori e oltre 130 aziende espositrici: è questa la nuova fiera saudita in cifre, che si è tenuta dal 2 al 4 settembre presso il Riyadh International Convention and Exhibition Centre ed è stata dedicata alla crescente industria della lavorazione del legno del Paese. Per tre giorni, la “Saudi Wood Expo” ha riunito per la prima volta i rappresentanti dell’industria del legno per presentare le loro competenze e innovazioni. Hanno preso parte alla manifestazione anche tre aziende altoatesine: XTimber di Nova Ponente, Rothoblaas di Cortaccia e Rubner - Grandi strutture in legno di Bressanone.

«L’Arabia Saudita è un mercato in cui vediamo un grande potenziale per le imprese altoatesine del settore delle costruzioni», afferma Francesca Fiori, Head International di IDM, che ha accompagnato le tre aziende in fiera. «Il programma strategico “Vision 2030”, attualmente in fase di attuazione, prevede investimenti massicci, come lo sviluppo di nuove città, la ristrutturazione di strutture urbane storiche o la costruzione di infrastrutture turistiche, soprattutto alberghiere. Visto che si presta particolare attenzione alla qualità, alla lavorazione di pregio e ai materiali sostenibili, siamo convinti che le aziende altoatesine abbiano grandi opportunità in questo ambito, essendo conosciute e apprezzate in tutto il mondo proprio per queste caratteristiche». Sulla base di un’analisi di IDM e grazie all’accesso alle conoscenze del mercato locale, è emerso che il legno è molto richiesto nell’industria edilizia saudita, ad esempio per le costruzioni, i rivestimenti interni ed esterni, i mobili e vari altri componenti.

Le tre aziende partecipanti si sono presentate con lo stand altoatesino di IDM, che è stato anche lo spazio per incontri con potenziali partner commerciali e per masterclass organizzate appositamente per le aziende. Una di questa è XTimber di Nova Ponente, una segheria per legni di conifere e produttore di componenti tecnici in legno, rappresentata dal CEO e proprietario Michael Gilli. «L’Arabia Saudita è un Paese emergente con grandi potenzialità nel settore del legno, come dimostra la prima edizione di questa fiera dedicata esclusivamente a tale prodotto. Abbiamo partecipato a questo evento per conoscere meglio le dinamiche del mercato e stabilire nuovi contatti», afferma Gilli. A Riyadh è stata presentata l’intera gamma della filiera, con un interesse a 360 gradi su tutti i prodotti.

Anche l’azienda Rothoblaas ha percepito la crescente attenzione da parte dell’Arabia Saudita per i materiali sostenibili, in particolare per il legno. L’azienda di Cortaccia sviluppa sistemi di costruzione con il legno e metodi di costruzione ad alta efficienza energetica. «Osserviamo questo mercato da circa otto anni e vediamo un potenziale in crescita: da un lato grazie alla nuova attenzione alla sostenibilità, in cui crediamo fortemente come azienda, e dall’altro grazie ai nuovi progetti molto ambiziosi in fase di pianificazione nel Paese», afferma Mohannad Zughayer, Regional Sales Manager di Rothoblaas. «Alla fiera abbiamo presentato sistemi di fissaggio per il legno, per i quali c’è un grande interesse, oltre a membrane per l’edilizia ad alta efficienza energetica e linee vita per le costruzioni in altezza». 

Ha partecipato anche l’azienda Rubner - Grandi strutture in legno di Bressanone. «Abbiamo già avuto dei primi contatti con il mercato saudita e abbiamo potuto così intuire che da questo Paese arrivano richieste molto interessanti, che si abbinano bene al nostro portfolio in termini di dimensioni, qualità e standard. Inoltre, abbiamo notato anche noi che il tema della sostenibilità sta assumendo un ruolo sempre più importante in Arabia Saudita. Per un’azienda che lavora con il legno come materiale da costruzione, questa è una grande opportunità. Ecco perché abbiamo subito detto di sì quando IDM ci ha chiesto di partecipare a questa fiera», afferma Raffaele Di Domenico, direttore commerciale di Rubner. «La “Saudi Wood Expo” è per noi un primo passo in questo mercato promettente e in crescita e un’ottima occasione per presentare i nostri servizi, capire come funziona il mercato e conoscere i protagonisti dell’industria delle costruzioni. Tutto questo ci aiuterà a valutare se l’Arabia Saudita può essere per noi un mercato strategico, così come lo sono attualmente Italia, Svizzera e Australia».

Affinché i partecipanti potessero trarre il massimo dalla loro presenza in fiera, IDM ha pianificato alcuni incontri ed eventi dentro la fiera e al di fuori, in collaborazione con il consulente di IDM presente in loco. Sono state ad esempio organizzate visite ad aziende e studi di architettura locali e incontri con sviluppatori, potenziali clienti individuali, aziende di proprietà della famiglia reale e altri attori che stanno fornendo finanziamenti significativi per “Vision 2030”. «L’Arabia Saudita è attualmente il quarto mercato più importante dell’Alto Adige al di fuori dell’Europa, dopo gli Stati Uniti, la Cina e il Messico, e la tendenza è in aumento», afferma Francesca Fiori. «Per sondare ulteriormente il potenziale delle imprese altoatesine, a settembre e a novembre sono in programma altri viaggi imprenditoriali sia per il settore edile che per quello alimentare e delle bevande. Questi viaggi saranno preceduti da studi di mercato, in modo da massimizzare i vantaggi per le nostre aziende partecipanti». È già fissata la partecipazione alla fiera BIG5 Construct Saudi, il più grande evento del settore edile in Arabia Saudita, che si terrà a Riyadh nel febbraio 2025.

Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern