Close

Dati sull'export

Dati e fatti a colpo d'occhio

Alla panoramica dei dati
Infobox

Successo a 360 gradi.

Supportiamo le aziende con soluzioni su misura.

Per avere successo sul mercato, le imprese devono osservare in maniera costante trend ed evoluzioni e riconoscere tempestivamente le opportunità. Lavorano continuamente per acquisire nuovi clienti, sviluppare prodotti e servizi innovativi e rafforzare la propria posizione di mercato sia a livello locale che internazionale.

In veste di partner, IDM aiuta le aziende ad analizzare le loro esigenze e a sviluppare nuovo potenziale. Con competenze solide e servizi pratici, vi supportiamo per farvi raggiungere i vostri obiettivi. Scoprite la nostra vasta gamma di servizi nei settori innovazione, finanziamenti, digitalizzazione, sostenibilità e internazionalizzazione:

Non perdiamoci di vista

Contatto
Eventi
Newsletter

Innovazione

Insieme per dare vita a nuove idee

Supportiamo le aziende altoatesine nello sviluppo di prodotti, servizi e modelli di business innovativi. Grazie alla nostra ampia rete e alla lunga esperienza nella pianificazione e realizzazione di progetti di innovazione vi affianchiamo in qualità di partner.

Portate la vostra innovazione sulla strada del successo

Internazionalizzazione

Accedere a nuovi mercati e sfruttare opportunità globali

Siamo al fianco delle imprese altoatesine che desiderano acquisire clienti internazionali e le accompagniamo nell'ingresso in nuovi mercati, oltre che nell'espansione dei canali di vendita esistenti. La nostra offerta comprende la partecipazione a fiere internazionali, viaggi di delegazione ed eventi B2B. Inoltre, potrete approfittare della nostra rete globale di esperti di mercato.

Ampliate il vostro raggio d'azione

Digitalizzazione

Scoprire e realizzare opportunità digitali

Insieme a noi le aziende altoatesine trovano la strada verso la trasformazione digitale, dall'identificazione del nuovo potenziale di digitalizzazione all'implementazione di successo. La nostra offerta comprende l'ottimizzazione dei processi interni e la promozione di canali di vendita digitali.

Spingete la vostra azienda verso il futuro digitale

Sostenibilità

Strategie personalizzate per un successo sostenibile

Supportiamo le aziende altoatesine nella valutazione sistematica delle loro attività di sostenibilità. Insieme, elaboriamo piani d'azione su misura per raggiungere obiettivi di sostenibilità specifici e garantire la competitività a lungo termine.

Rendete la vostra azienda forte e sostenibile

Finanziamenti

Dalla consulenza all'implementazione di successo

Aiutiamo le imprese altoatesine ad orientarsi nel labirinto dei finanziamenti. Identifichiamo i programmi di finanziamento più adatti e vi accompagniamo passo dopo passo, dalla presentazione della domanda fino alla rendicontazione finale del progetto.

Cogliete la vostra opportunità

Innovazione

Il progetto Interreg QAES porta aria nuova nelle scuole

29.10.2021
3 min

La scarsa qualità dell’aria nelle scuole rende gli studenti più stanchi e fa abbassare il loro livello di attenzione. Nel corso di questi ultimi due anni, il progetto Interreg QAES ha riunito imprese di diversi settori, provenienti dall’Alto Adige e dal Ticino, per sviluppare soluzioni che contrastassero questa problematica, insieme ai partner di progetto IDM, EURAC Research, il Laboratorio analisi aria e radioprotezione della Provincia Autonoma di Bolzano, Agenzia CasaClima, il Comune di Bolzano e altri cinque partner svizzeri. È stata data priorità a soluzioni che non comportassero quasi nessuna modifica strutturale, che potessero essere applicate anche ad altri edifici scolastici, che avessero bassi costi d’acquisto e manutenzione e che fossero efficienti dal punto di vista energetico.

Trattandosi di un progetto Interreg che coinvolge due territori europei, lo scambio di esperienze tra i partner di progetto è stato essenziale. In questo modo si sono stabiliti preziosi contatti con i partner al di là del confine e si è creata una rete di conoscenze e competenze.

In Alto Adige sono state scelte sei scuole a Bolzano, Bressanone e Andriano, che per la loro particolare situazione sono state considerate i progetti pilota più adatti. Ogni edificio presentava delle problematiche specifiche che le imprese hanno dovuto affrontare. I risultati sono stati presentati questo fine settimana, durante la fiera #EUinmyRegion, che si è svolta presso il NOI Techpark. Le campagne di misurazione hanno ad esempio dimostrato che i cosiddetti semafori di CO2 – cioè sistemi di allarme con sensori che cambiano colore non appena è necessaria una ventilazione dell’ambiente – possono contribuire in modo significativo a migliorare la qualità dell’aria senza che la temperatura della stanza scenda troppo a causa di una ventilazione errata e troppo prolungata.

Allo stesso tempo, per la prima volta in Italia, è in via di sviluppo una prassi di riferimento che possa dare indicazioni su come condurre in maniera uniforme il monitoraggio dell’aria interna, in modo che i risultati possano essere confrontati. L’obiettivo è quello di fornire alle scuole italiane uno strumento efficiente per effettuare misurazioni in modo autonomo e con una qualità affidabile, per interpretarle correttamente e poter poi intervenire con misure appropriate.

Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern