Innovazione

BIM Days: la digitalizzazione incontra l’edilizia

23.05.2025
2 min

In che modo la digitalizzazione può contribuire a rendere i progetti edilizi più efficienti, economici, sostenibili e trasparenti? È questa la domanda al centro del confronto che, per due giorni, ha coinvolto i protagonisti del settore edile altoatesino in occasione dei BIM Days organizzati da IDM Alto Adige. BIM, acronimo di Building Information Modeling, indica un metodo di lavoro digitale che consente di rappresentare un edificio come modello virtuale già nella fase di progettazione. Questo approccio permette a tutti gli attori coinvolti di collaborare in modo simultaneo e coordinato. Durante l’evento di IDM, esperte ed esperti hanno fornito una panoramica completa sul tema, sia dal punto di vista degli enti appaltanti che dei progettisti, approfondendo anche il quadro normativo di riferimento. Inoltre, i partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop pratici su tematiche centrali come la documentazione, la verifica e la coordinazione dei progetti.

Dal 1° gennaio 2025, in Italia l’utilizzo del BIM è diventato obbligatorio per tutti i progetti edilizi pubblici con un valore superiore ai 2 milioni di euro. È un passaggio fondamentale per la digitalizzazione del settore delle costruzioni e un’importante tappa per l’evoluzione dell’edilizia, poiché questa metodologia di progettazione consente di raccogliere in maniera centralizzata e aggiornare costantemente tutte le informazioni rilevanti relative all’architettura, agli impianti, ai materiali e ai processi di costruzione di un edificio. Il risultato è una migliore collaborazione tra i soggetti coinvolti nel progetto, una significativa riduzione degli errori in fase di pianificazione e un risparmio concreto di tempo e risorse. Il BIM si avvale inoltre dell’intelligenza artificiale, che consente di strutturare i dati progettuali in modo da poterli analizzare e utilizzare efficacemente. Queste informazioni diventano così una risorsa strategica per innovare i processi di pianificazione e costruzione, così come la gestione e manutenzione di edifici e infrastrutture, sia nel settore dell’edilizia civile che in quello delle opere pubbliche.

Per affrontare in modo attivo il processo di digitalizzazione in Alto Adige, IDM accompagna da diversi anni il settore edile locale nel percorso di trasformazione digitale. Per questo motivo, sono state avviate numerose iniziative. Un esempio è il SustainaBuild Network, una rete strategica che definisce programmi volti a supportare le imprese del settore delle costruzioni nell’utilizzo ottimale del potenziale offerto da innovazione e sostenibilità. Al centro del tavolo BIM, come suggerisce già il nome, vi è invece il nuovo metodo di lavoro basato sul Building Information Modeling. In entrambi i gruppi di lavoro, imprese, istituzioni e associazioni si confrontano direttamente e collaborano per sviluppare soluzioni concrete alle principali sfide del settore, con l’obiettivo di trasformarle in opportunità.

Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern