Tra idee stimolanti e una comunità motivata: il 3° incontro dei partner del progetto Interreg Spazio Alpino #CEFoodCycle a Nizza dal 29 al 30.01.2024 non è stato solo uno scambio tra i partner, ma un passo verso un cambiamento sostenibile nel settore agro-alimentare. Con l'hashtag #letsclosetheloop e la motivazione a chiudere i cicli alimentari, si sono incontrati i rappresentanti di cinque nazioni, tra cui Austria, Slovenia, Francia, Italia e Germania per plasmare insieme il futuro dell'economia circolare nel settore alimentare.
I due giorni a Nizza sono stati intensi ed entusiasmanti, ricchi di idee e di nuovi compiti per il progetto. Di grande importanza è stata la collaborazione e i progressi nel campo dello sviluppo di software di IA e nello sviluppo dei Cicular Food Hub.
L'obiettivo della chiusura dei cicli alimentari è stato evidenziato come un focus centrale del progetto durante l'incontro.
Per raggiungere questo obiettivo, sono stati definiti tre obiettivi principali.
Closing the loop: Implementazione di sistemi a circuito chiuso con l'obiettivo di riciclare e riutilizzare gli scarti alimentari.In questo modo si crea un'economia circolare che ha un impatto positivo sia sulle imprese che sull'ambiente.
Monetizzare i rifiuti: convertire i rifiuti alimentari in risorse preziose. Ciò comporta vantaggi economici e riduce l'impronta ambientale dei nostri sistemi alimentari.
Trasparenza dell'intelligenza artificiale: trasparenza attraverso l'intelligenza artificiale per fornire informazioni in tempo reale sulla catena del valore alimentare. Ciò promuove la responsabilità e la sostenibilità dalla produzione al consumo.
Combinando questi approcci innovativi, i paesi partner mirano a creare un settore alimentare più sostenibile e resiliente che soddisfi le esigenze delle prossime generazioni. Il progetto CEFoodCycle continua così ad procedere, sostenuto dall'Iniziativa Interreg Spazio Alpino, e lascia un impatto positivo sul futuro della nostra produzione alimentare. Grazie alla cooperazione e ad approcci innovativi, sono sulla buona strada per una trasformazione sostenibile dell'industria alimentare.