Innovazione

Il mondo del wellness altoatesino: trend e innovazioni

04.10.2023
2 min

La mancanza di personale riguarda anche il mondo del wellness. In occasione della nostra Wellness Conference Alto Adige 2023, Hermann Troger ha spiegato in che modo le imprese possono reagire a questa tendenza e quali sono gli esempi da cui prendere spunto. Secondo le (alquante cupe) previsioni della Ripartizione Lavoro, entro dieci anni in Alto Adige mancheranno 30.000 lavoratori – e questo in tutti i settori. Questa carenza è evidente già ora. Ma, secondo l’esperto di risorse umane e autore di libri, originario di Bressanone, le contromisure sono possibili. I datori di lavoro devono essere flessibili e creativi per riuscire a tenere testa alla concorrenza, che è sempre più agguerrita.

Troger è stato uno dei tanti esperti che ha fornito ai partecipanti del settore del benessere e dei servizi di bellezza consigli e informazioni per la loro attività. Ad esempio, l’esperta tedesca di beauty business Antje Meyer ha mostrato come il giusto posizionamento porti ad un maggiore successo. All’inizio è necessaria una fase di introspezione, in cui l’imprenditore deve riconoscere chiaramente i propri punti di forza e il valore del proprio lavoro per commercializzare il proprio potenziale al giusto prezzo.

L’imprenditore e coach Christian Funk, di Lüneburg, ha spiegato come misurare la redditività e quindi gestire il proprio successo.

Nei workshop organizzati nel pomeriggio, i tre relatori sono stati a disposizione dei partecipanti.

Nel suo intervento, Manuela Irsara, responsabile del team Food & Wellness Innovation di IDM, ha presentato una panoramica delle ultime tendenze e innovazioni a cui le aziende altoatesine del settore possono orientarsi. Infine, Manuela Schrattenecker, che si occupa di digital innovation in IDM, ha spiegato quali opportunità offre la digitalizzazione all’industria del benessere.

Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern