

Turismo
Nel nostro recente articolo pubblicato sul Südtiroler Wirtschaftszeitung (SWZ) abbiamo messo in luce l’importanza crescente del cicloturismo per l’economia locale. Sempre più persone scelgono di andare in vacanza in bicicletta – per cimentarsi in sfide sportive o intraprendere piacevoli escursioni nella natura e tra i vigneti.
Gli studi lo dimostrano: i vacanzieri in bicicletta non solo sono molto attivi, ma anche particolarmente propensi a spendere. Soltanto in Germania, nel 2023 la loro spesa totale ha raggiunto fino a 25 miliardi di euro. A beneficiarne, oltre alle strutture ricettive e di ristorazione a valle e in montagna, come per esempio le malghe, sono anche fornitori specifici come i noleggi e i negozi di biciclette, le guide e le navette per i ciclisti. Anche altri settori ne traggono vantaggio, come ad esempio quello del commercio.
In questo trend riconosciamo un grande potenziale: tra i temi di viaggio turistico, la bicicletta è l’unico ancora in crescita. In particolare ci si vuole rivolgere agli ospiti che nelle loro vacanze combinano natura, gastronomia e movimento. Con la certificazione Bett+Bike sosteniamo le strutture bike-friendly nel loro percorso verso una maggiore visibilità e qualità.
Anche per l’Alto Adige il trend porta vantaggi – sia dal punto di vista ecologico che economico. «I vacanzieri che viaggiano in bicicletta anziché in auto alleggeriscono il carico delle nostre strade», sottolinea Kurt Sagmeister, head team Product.
Noi di IDM siamo attivamente coinvolti nello sviluppo di percorsi ciclabili di lunga distanza come Monaco–Venezia e collaboriamo con partner locali per promuovere percorsi tematici regionali, ad esempio lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige. L’obiettivo: incentivare la mobilità sostenibile, attirare nuovi gruppi di ospiti e rafforzare il valore economico locale.