

Marketing agroalimentare
L’inizio del raccolto si colloca nella media degli ultimi anni. La coltivazione dell’asparago con il Marchio di Qualità Alto Adige è sottoposta a severi criteri di qualità e viene controllata regolarmente da un ente di controllo indipendente. Infatti, dopo essere raccolti quotidianamente freschi e a mano, raggiungono le celle frigorifere entro le due ore successive. Inoltre, l’asparago di Terlano è un prodotto tutelato a livello europeo. Noi di IDM diamo un supporto nella comunicazione e nella collaborazione con gli altri prodotti con il Marchio di Qualità Alto Adige.
Quest’anno è stato raggiunto un importante traguardo! Si festeggia infatti il quarantesimo anniversario della “Stagione degli asparagi di Terlano”. Dal 30 marzo al 21 maggio 2023 sette “Ristoasparagi” a Terlano offrono specialità tipiche a base di asparagi. In occasione di questo evento, sono molte le iniziative organizzate: dalle escursioni gastronomiche, alle sedute di yoga nei campi di asparagi, ad un corso di cucina condotto dallo chef Helmut Bachmann presso il il Gustelier – Atelier del gusto di Bolzano. A concludere la “Stagione degli asparagi di Terlano” sarà invece l’evento “Domenica in bici”.
Qui sono disponibili le informazioni sulle consegne e sui punti vendita sul sito web dell’Asparago di Terlano. Moltissime idee per ricette sono invece disponibili sul sito internet www.suedtirol.info/it/esperienze/enogastronomia/ricette-altoatesine.