Il Marchio Sostenibilità Alto Adige per le strutture turistiche.

Costruire il futuro.

Le strutture turistiche dell’Alto Adige – per lo più a conduzione familiare, spesso di piccole dimensioni e sempre radicate sul territorio – vivono quotidianamente in prima persona valori quali rispetto per la natura, cultura del territorio, cicli locali e approvvigionamento regionale. Con il Marchio Sostenibilità Alto Adige, IDM vuole onorare questo impegno, dandogli visibilità e promuovendolo. Per questo motivo abbiamo sviluppato un programma di sostenibilità rivolto specificamente alle strutture turistiche, che tiene conto delle rispettive esigenze economiche e fornisce alle strutture le linee guida per il conseguimento di un marchio di sostenibilità. 

In breve

Modulo di richiesta
Invia una e-mail
Domande e risposte

Albergatori altoatesini all'avanguardia

Modello a 3 fasi

La sostenibilità, un processo in costante sviluppo

Con il modello intersettoriale a 3 fasi, la vostra azienda viene assistita partendo dalla realtà in cui si trova. Raggiungendo il terzo e più alto livello, vengono prese in considerazione tutte e quattro le aree della sostenibilità (ambiente, sociale, economia e governance). Il marchio comprende infatti tre livelli, il più alto dei quali – il 3° – garantisce i più elevati standard di sostenibilità ma, indipendentemente dal posizionamento, prevede un aspetto vincolante: l’approvvigionamento locale. Ogni fase è soggetta al monitoraggio da parte di un organismo indipendente. 

Un marchio che rende visibili i vostri risultati nel campo della sostenibilità

Livello 1

All’inizio del suo percorso, la struttura riconosce l’importanza del tema, registra il proprio status quo in un processo assistito e, su queste basi, definisce le misure fondamentali per rendere più sostenibili le proprie attività. Tale iter è soggetto a verifica da parte di un organismo indipendente. Le strutture con 10 o più dipendenti devono stilare anche un bilancio emissioni gas serra relativo agli scope 1 e 2.  

Livello 2

Sulla base delle conoscenze acquisite nella fase 1, viene intensificato l’impegno a favore della sostenibilità in diversi ambiti. A tal fine, l’azienda sviluppa un piano d’azione in settori predefiniti, dove implementa i propri obiettivi. L’intero iter è soggetto a verifica da parte di un organismo indipendente. Tutte le aziende di questo livello devono stilare un bilancio emissioni gas serra relativo agli scope 1 e 2, oltre a definire e attuare determinate misure.  

Livello 3

L’impegno a favore della sostenibilità riguarda tutte le aree rilevanti della struttura e si basa su una chiara strategia, un piano d’azione integrale e un sistema di monitoraggio dei miglioramenti, oltre che sulla divulgazione delle informazioni. Tutti gli ambiti operativi sono certificati da un organismo esterno. Le strutture presentano un bilancio emissioni gas serra relativo agli scope da 1 a 3. 

Il percorso verso il Marchio Sostenibilità Alto Adige

Cosa devono fare le strutture per ottenere il marchio?

Livello 1

Registrazione dello status quo
La struttura viene supportata da un coach nell’analisi dei suoi ambiti operativi, prendendo in considerazione aree quali governance, comunicazione, personale, acquisti, consumo di risorse, rifiuti, cultura e tradizione. Le strutture con 10 o più dipendenti devono stilare anche un bilancio emissioni gas serra relativo agli scope 1 e 2.  

Presentazione a IDM 
Una volta registrato lo status quo, vengono definite le misure. La struttura presenta a IDM la certificazione della valutazione, il piano d’azione ed eventualmente il bilancio emissioni gas serra, in seguito a cui viene rilasciato il Marchio Sostenibilità Alto Adige. 

Attuazione delle misure 
La struttura ha tempo un anno per mettere in atto le misure definite, soggette al monitoraggio da parte di un organismo indipendente. Se l’esito di tale verifica è positivo, è possibile continuare a utilizzare il marchio. 

Rinnovo annuale 
Dopo un anno, la valutazione viene rinnovata e viene stilato un nuovo bilancio emissioni gas serra. L’azienda definisce nuove misure per portare avanti coerentemente il processo di sostenibilità. 

Livello 2

Possibilità di accesso 
La struttura può passare dal livello 1 al 2 oppure accedere direttamente a quest’ultimo. 

Requisiti del livello 2 
Oltre alla valutazione e all’elaborazione delle misure conseguenti, è obbligatoria la presentazione di un bilancio emissioni gas serra (scope 1 e 2). Inoltre, tutte le strutture devono definire e attuare misure volte alla riduzione delle proprie emissioni. 

Requisiti aggiuntivi per le strutture con 10 o più dipendenti 
Le strutture con 10 o più dipendenti devono approfondire anche l’ambito riguardante l’acquisto di merci, implementando un sistema gestionale che comprenda l’organizzazione delle attività di acquisto, l’amministrazione di fornitori e gruppi merceologici e l’ottimizzazione dei processi interni. 

Presentazione e assegnazione del marchio 
La struttura presenta a IDM i risultati della valutazione, comprensivi del piano d’azione, il bilancio emissioni gas serra e la documentazione relativa al sistema di gestione degli acquisti, in seguito al quale avviene il rilascio del Marchio Sostenibilità Alto Adige. 

Attuazione e revisione delle misure 
La struttura ha tempo un anno per attuare le misure, dopodiché è soggetta a verifica da parte di un organismo indipendente. Se tale valutazione ha esito positivo, può continuare a utilizzare il marchio. 

Rinnovo annuale 
La valutazione, il bilancio emissioni gas serra e il sistema di gestione degli acquisti devono essere rinnovati annualmente, contestualmente alla definizione di nuove misure per garantire continui progressi verso la sostenibilità. 

Livello 3

Sistemi certificati 
Al livello 3 si applicano solo sistemi riconosciuti dal GSTC o equivalenti, che si caratterizzano per la piena integrazione della sostenibilità nei processi operativi aziendali, tra cui rientrano governance, comunicazione, personale, acquisti, consumo di risorse, gestione dei rifiuti, edilizia, mobilità, cultura e tradizione. 

Bilancio emissioni gas serra 
Tutte le emissioni rilevanti sono registrate come parte del relativo bilancio, inclusi gli scope 1-3. Per il 3, devono essere prese in considerazione almeno gli ambiti acqua, rifiuti e rifiuti residui. 

Presentazione e certificazione 
La struttura deve presentare a IDM il relativo certificato. Qualora il bilancio emissioni gas serra non fosse già incluso, deve essere trasmesso separatamente. In seguito all’esito positivo della verifica, avviene il rilascio del Marchio Sostenibilità Alto Adige. 

Validità del marchio 
La durata del Marchio Sostenibilità corrisponde a quella del rispettivo certificato. 

Nessuna misura aggiuntiva richiesta 
A differenza dei livelli 1 e 2, per il 3 non è necessaria la definizione e l’attuazione di ulteriori misure, poiché sono già parte integrante del rispettivo certificato. 

Motivi per richiedere la certificazione

Fiducia e credibilità

Dimostrate in modo tangibile l’impegno della vostra azienda a favore di un futuro sostenibile. Le certificazioni sono la conferma ufficiale dell’implementazione e del rispetto di tali processi, i cui sforzi sono verificati da enti indipendenti, così da evitare pratiche di greenwashing e rafforzare la fiducia dei vostri ospiti.

Posizionamento sul mercato, competitività e acquisizione di nuovi clienti

Consolidate il vostro marchio e sviluppatene l’identità. La certificazione in materia di sostenibilità migliora la vostra immagine dimostrando che, oltre a un servizio di elevata qualità, vi assumete anche la responsabilità nei confronti dell’ambiente e della società, un impegno sempre più apprezzato dai vostri ospiti. In un mercato competitivo, le certificazioni possono fare la differenza: vi distinguono dalla concorrenza e testimoniano il vostro impegno a fare di più. Questi strumenti stanno acquisendo sempre maggiore importanza in relazione alla collaborazione con tour operator e partner, nonché nel contesto delle nuove disposizioni di legge. Promuovete attivamente la fidelizzazione dei vostri clienti e conquistate nuovi target orientati alla sostenibilità.

Attrattiva come datore di lavoro

Il Marchio Sostenibilità Alto Adige accresce la vostra attrattiva di datore di lavoro e testimonia la responsabilità assunta dalla vostra azienda e l’impegno per un futuro sostenibile. Le generazioni più giovani si aspettano che le imprese vivano tale approccio non solo verso l’esterno, ma anche al proprio interno. Una dedizione credibile verso l’ambiente e la società ha un effetto motivante nei confronti dei talenti, che non vogliono essere impiegati solo per il loro percorso formativo, ma anche in base a interessi e capacità personali. Tutto ciò rafforza la cultura aziendale e la spinta innovativa della vostra realtà.

Risparmio di costi e aumento dell’efficienza

Una governance sostenibile si traduce spesso anche in vantaggi economici: grazie a un impiego più efficiente delle risorse, al risparmio energetico e alla riduzione dei rifiuti, è possibile tagliare i costi operativi sul lungo periodo. Allo stesso tempo, le misure di sostenibilità sono uno stimolo a mettere in discussione e ottimizzare i processi interni, ottenendo così non solo un risparmio di materiale e tempo, ma anche di denaro.

Essere pionieri e precursori

Pensate già oggi al domani e attrezzatevi per tempo: in futuro, la rendicontazione in quest’ambito diventerà sempre più importante e, con il Marchio Sostenibilità Alto Adige, avrete le carte in regola.​ Vi aiuteremo a soddisfare i requisiti giuridici e le normative ambientali sempre più rigide, evitandovi problemi legali e posizionandovi come precursori in quest’ambito.​

Vantaggi finanziari

Garfidi, la più grande cooperativa di questo genere dell’Alto Adige, offre a condizioni agevolate garanzie sui mutui alle aziende che hanno ottenuto il Marchio Sostenibilità Alto Adige. Inoltre, chi lo desidera, può richiedere un sostegno economico all’Ufficio Innovazione e tecnologia della Provincia di Bolzano.

Per saperne di più, consultate la sezione “Domande e risposte”.

Vantaggi del Marchio Sostenibilità Alto Adige
Una garanzia per il futuro grazie alla sostenibilità

Il marchio offre un riconoscimento per le prestazioni già erogate e verificate da un ente indipendente, fungendo da prova tangibile della qualità e accrescendo la sostenibilità futura della vostra realtà.

Rafforzamento della competitività e del marchio

Accrescete la capacità concorrenziale e consolidate al contempo l’identità del vostro marchio, anche come datore di lavoro.

Creazione di fiducia e visibilità

Con il Marchio Sostenibilità, acquisite credibilità, rafforzando la fiducia dei vostri ospiti e conferendo maggiore visibilità alla vostra azienda.

Riduzione dei costi e aumento dell’efficienza

Ottimizzate i vostri processi, tagliate i costi e incrementate l’efficienza aziendale.

Conformità alle norme

Rispettate tutti i requisiti di legge e posizionatevi come azienda in regola con le norme vigenti e orientata al futuro.

Controllo di qualità indipendente

La conformità ai requisiti del Marchio Sostenibilità è soggetta al monitoraggio da parte di un organismo di controllo indipendente, che riguarda sia le misure derivanti dalle valutazioni e dal bilancio emissioni gas serra, sia gli acquisti regionali.

Misure: valutazione e bilancio emissioni gas serra

Le aziende stilano una valutazione assistita e/o un bilancio emissioni gas serra e ne ricavano misure vincolanti, che devono essere attuate entro un anno. In un’ottica di supporto, è stato creato un elenco di misure, sviluppato in collaborazione con l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV) e l’Associazione affittacamere (VPS), utilizzabile come guida per la pianificazione e l’attuazione delle misure. Compito dell’organismo di controllo indipendente è quello di verificare la conformità e l’attuazione delle misure specificate. 

Misura: acquisti regionali

Con un’autodichiarazione, l’azienda si impegna a effettuare gli acquisti a livello regionale. Anche questa misura è soggetta a verifica nell’ambito di un controllo, che deve avere luogo non prima di sei e non oltre dodici mesi dalla richiesta del Marchio Sostenibilità. Nel corso di un sopralluogo aziendale, vengono controllati i sei prodotti rilevanti: latte fresco al 100%, burro al 100%, yogurt al 100%, mele al 100%, succo di mela al 100% e vino. Inoltre, i prodotti devono soddisfare i seguenti requisiti. 

  • Latte fresco: dev’essere prodotto in Alto Adige con i marchi propri dei caseifici altoatesini e dei commercianti diretti. 
  • Burro: dev’essere prodotto in Alto Adige con i marchi propri dei caseifici altoatesini e dei commercianti diretti. 
  • Yogurt: dev’essere prodotto in Alto Adige con i marchi propri dei caseifici altoatesini e dei commercianti diretti. 
  • Mele: raccolte in Alto Adige. 
  • Succo di mela: succo diretto prodotto in Alto Adige da mele raccolte, sempre in Alto Adige, a maturazione solare. 
  • Vino: l’Alto Adige dev’essere la regione più rappresentata nella carta dei vini. 

In aggiunta, per uno dei prodotti citati è richiesta una documentazione scritta, come una fattura o una bolla di consegna riferita agli ultimi tre mesi di attività. È importante che gli acquisti regionali coprano tutte le aree aziendali, come cucina, bar, sala da pranzo e buffet. 

Verifica delle misure

In caso di esito positivo della verifica, viene confermata la validità del Marchio Sostenibilità. L’organismo di controllo indipendente garantisce il rispetto dei requisiti nel segno dell’affidabilità e della trasparenza. A fronte di un esito negativo, l’azienda ha invece tempo 3 mesi per porre rimedio alle lacune rilevate e 6 mesi per sottoporsi a una nuova ispezione. 

Riconoscimento di certificazioni

Per le strutture turistiche, gli strumenti di autovalutazione riconosciuti, il calcolatore di gas serra dell’Alto Adige e i certificati di sostenibilità sono stati verificati in merito al loro contenuto e suddivisi in un modello a 3 fasi. Poiché il Marchio Sostenibilità Alto Adige viene rilasciato in seguito alla presentazione delle attestazioni già ottenute, se la struttura è già in possesso di un certificato di sostenibilità riconosciuto, può procedere con la richiesta. Insieme all’ Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV), all’Associazione affittacamere (VPS) e all’Associazione gestori campeggi (VCS), IDM ha definito un processo di riconoscimento delle certificazioni esistenti.  

Fase di transizione

La Sua struttura è nel pieno del processo di certificazione del Marchio Sostenibilità Alto Adige? È prevista una fase di transizione durante la quale è possibile presentare i certificati secondo i precedenti criteri. Se ha domande può scrivere a sustainable(at)idm-suedtirol.com.

Contatti e modulo di richiesta.

Il primo passo verso il Marchio Sostenibilità Alto Adige

I criteri basati sullo standard internazionale GSTC sono rivolti alle strutture ricettive e di ristorazione. Questo costituisce la base del Marchio Sostenibilità Alto Adige, i cui criteri per le strutture statistiche sono stati sviluppati da IDM insieme all'Unione Albergatori e Pubblici esercenti dell’Alto Adige (HGV), all'Associazione affittacamere privati dell'Alto Adige (VPS) e all'Associazione gestori di campeggi Alto Adige (VCS).

Per maggiori informazioni e richieste generali:
sustainable(at)idm-suedtirol.com

Contatto HGV:
HGV consulenza aziendale
nachhaltigkeit(at)hgv.it
T +39 0471 317780

Contatto VPS:
service(at)suedtirolprivat.com
T +39 0471 978321

Contatto VCS:
Info(at)campingsuedtirol.com

Documenti importanti
  • Modello graduale a 3 fasi per strutture turistiche con meno di 10 dipendenti
  • Modello graduale a 3 fasi per strutture turistiche con 10 o più dipendenti
  • Regolamento
  • Linee guida grafiche
  • Autodichiarazione sull'acquisto di prodotti regionali
  • Elenco di misure per strutture turistiche ricettive e gastronomiche
  • Template descrizione delle misure definite
  • Linee guida per il calcolo delle emissioni di gas serra
  • GHG Calculator Alto Adige powered by Agenzia per l’Energia Alto Adige- CasaClima
  • Modulo di raccolta dati per il bilancio emissioni gas serra
  • Handout: Panoramica delle certificazioni

Domande e risposte

Tutto quello che c’è da sapere sul Marchio Sostenibilità Alto Adige per strutture turistiche

Cos’è il Marchio Sostenibilità Alto Adige?

È un marchio intersettoriale – non di controllo, bensì un sigillo di qualità – che certifica le prestazioni erogate in materia di sostenibilità e verificate da un ente indipendente. Dopo aver superato con successo tale iter, che interessa anche eventuali ulteriori certificazioni o attestati esibiti a IDM Alto Adige, l’azienda sarà insignita del marchio.

Quali sono le valutazioni e i certificati riconosciuti?

Il processo si rifà allo standard internazionale del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), che costituisce la base di tutti i certificati e attestati ammessi.

Le certificazioni riconosciute dal GSTC sono quelle equiparate al suo standard: sul sito GSTC.org è possibile consultare i criteri validi per le strutture turistiche. Le certificazioni equivalenti – i cui parametri sono definiti da IDM Alto Adige – sono quelle che seguono lo standard GSTC e ne riflettono in larga misura i principi.

Ai fini del rilascio del Marchio Sostenibilità Alto Adige, vengono riconosciuti diversi certificati in base alle dimensioni dell’azienda (numero di dipendenti).

Valutazioni e certificazioni riconosciute per strutture con meno di 10 dipendenti

Modello graduale a 3 fasi per strutture con meno di 10 dipendenti

Valutazioni e certificazioni riconosciute per strutture con 10 o più dipendenti

Modello graduale a 3 fasi per strutture con 10 o più dipendenti

Maggiori informazioni in merito sono disponibili nella dispensa “Panoramica delle certificazioni”.

Chi può richiedere il Marchio Sostenibilità Alto Adige?

Tutte le micro, piccole e medie imprese, come definite dal regolamento UE n. 651/2014, che esercitano attività ricettiva e/o di ristorazione, hanno sede legale in Alto Adige e sono iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Bolzano.
Per le realtà costituite da più unità operative (alberghiere e ristorative), il Marchio Sostenibilità Alto Adige può essere rilasciato a condizione che il calcolo/la certificazione sia stato/a effettuato/a per tutte le unità (tale circostanza deve essere riportata nell’attestato o nel certificato). 

Ai fini della richiesta del marchio, in caso di nuove costituzioni o ristrutturazioni, l’azienda deve essere operativa da almeno tre mesi. 
La base di calcolo per l’adesione a uno dei due modelli a fasi è il numero di addetti (calcolato in equivalenti a tempo pieno).

Quali documenti devo presentare e a quale ufficio devo rivolgermi per il rilascio del marchio?

È necessario presentare almeno la conferma riguardante l’esecuzione della valutazione, comprendente anche il relativo piano d’azione o, nell’ambito di una certificazione, l’attestato di superamento dell’audit e l’autodichiarazione sugli acquisti regionali. A seconda del livello, si aggiungono il bilancio emissioni gas serra con le misure definite e la documentazione inerente il sistema di gestione degli acquisti. 

I documenti da esibire per ciascun livello sono indicati nei modelli graduali a fasi. 

La domanda può essere inoltrata tramite l’apposito modulo: 

Che cos’è la valutazione della sostenibilità riconosciuta ai fini del livello 1 e 2 per il Marchio Sostenibilità Alto Adige?

È un pratico metodo di tipo qualitativo per valutare le attività della vostra azienda in materia di sostenibilità. Grazie all’aiuto di consulenti esperti/e, avrete la possibilità di rilevare la situazione di partenza ed elaborare un piano d’azione su misura, che illustri il percorso di sviluppo della vostra realtà. Questo processo avvia un iter di miglioramento continuo, identificando il potenziale di risparmio dei costi e di aumento dell’efficienza. Le valutazioni offerte da HGV/Terra, TourCert e GreenDestinations faciliteranno il vostro ingresso nell’economia sostenibile, offrendovi la possibilità di accedere al livello 1 o 2 del marchio.  

Perché è necessario attuare le misure e come posso creare un piano d’azione?

La definizione e l’attuazione delle misure – obbligatorie per il livello 1 e 2 del Marchio Sostenibilità Alto Adige – hanno lo scopo di illustrare il percorso di sviluppo della vostra azienda. Dopo aver rilevato la situazione di partenza, insieme a un/a consulente definirete un piano d’azione basato sui risultati della valutazione e contenente iniziative concrete, tarate sulla vostra realtà, volte a migliorare le prestazioni in materia di sostenibilità.

Per la predisposizione del piano d’azione sono disponibili i seguenti documenti di supporto:

Dopo aver presentato la valutazione con il relativo piano d’azione, avete un anno di tempo per la sua attuazione. Per le strutture ricettive che offrono servizi di ristorazione e per gli esercizi nel settore della gastronomia, una delle due misure consiste nell’acquisto di prodotti regionali. L’attuazione di tali misure viene verificata da un ente indipendente; i costi di questo iter sono a carico di IDM Alto Adige.

In che cosa consiste l’autodichiarazione di acquisto regionale?

Una componente importante del programma di sostenibilità per il turismo in Alto Adige è il rafforzamento dei circuiti regionali, motivo per il quale va garantita la disponibilità dei seguenti prodotti locali (inizialmente attraverso un’autodichiarazione):

  • latte fresco al 100% (prodotto in Alto Adige con i marchi propri dei caseifici altoatesini e dei commercianti diretti)
  • burro al 100% (prodotto in Alto Adige con i marchi propri dei caseifici altoatesini e dei commercianti diretti)
  • yogurt al 100% (prodotto in Alto Adige con i marchi propri dei caseifici altoatesini e dei commercianti diretti)
  • mele al 100% (raccolte in Alto Adige)
  • succo di mela al 100% (succo diretto prodotto in Alto Adige da mele raccolte, sempre in Alto Adige, a maturazione solare)
  • vino (l’Alto Adige dev’essere la regione numericamente più rappresentata nella carta dei vini)

La disponibilità di tali prodotti, controllata da un ente esterno, deve essere garantita in tutti gli ambiti aziendali. I costi di tale iter di controllo sono a carico di IDM Alto Adige.

Come funziona il bilancio emissioni gas serra nell’ambito del Marchio Sostenibilità Alto Adige?

Nel calcolo del bilancio emissioni gas serra (GHG), IDM Alto Adige si attiene alle linee guida del Greenhouse Gas Protocol e alla norma ISO 14064. Questi standard offrono metodi completi per il rilevamento e la rendicontazione delle emissioni, garantendo una contabilizzazione coerente e trasparente, suddivisa in tre ambiti.

  • Scope 1: emissioni dirette da fonti controllate o gestite direttamente dall’azienda (ad es. combustibili e refrigeranti)
  • Scope 2: emissioni indirette derivanti dall’energia acquistata (ad es. elettricità, vapore acqueo, teleriscaldamento o teleraffreddamento)
  • Scope 3: altre emissioni indirette lungo l’intera catena di valore (requisiti minimi: acqua, rifiuti e residuo)

Per i livelli 1 e 2 del Marchio Sostenibilità Alto Adige, vengono rilevati solo gli scope 1 e 2 mentre, a fini del livello 3, è richiesto anche il calcolo dello scope 3.

La stesura del bilancio annuale avviene in quattro fasi: raccolta dei dati, calcolo, interpretazione e definizione di una misura annuale, presentazione dei risultati. Le linee guida per il calcolo delle emissioni di gas serra possono essere d’aiuto in tal senso.

Nella dispensa “Panoramica delle certificazioni” trovate alcuni utili strumenti che vi guideranno nella stesura del bilancio gas serra.

Se avete predisposto il bilancio avvalendovi di tool diversi, vi preghiamo di inviarlo all’indirizzo sustainable(at)idm-suedtirol.com. IDM Alto Adige verificherà la conformità della sua base di calcolo rispetto al protocollo Greenhouse Gas o alla norma ISO 14064 e deciderà in merito al suo riconoscimento ai fini del Marchio Sostenibilità Alto Adige.

Creazione del bilancio gas serra con il GHG Calculator Alto Adige: come procedere?

Nell’area download mettiamo a disposizione i seguenti documenti per la stesura del bilancio gas serra con il GHG Calculator Alto Adige.

  • Guida al bilancio gas serra: introduzione generale all’argomento
  • Modulo per la raccolta dei dati: contiene una chiara presentazione delle informazioni richieste e può essere utilizzato a supporto del GHG Calculator
  • GHG Calculator Alto Adige powered by Agenzia per l’Energia Alto Adige-CasaClima: con questo file Excel, che deve essere compilato in ogni sua parte al momento della presentazione della domanda, potete calcolare le emissioni di gas serra della vostra azienda
  • Elenco delle misure per le strutture ricettive e di ristorazione: questo documento serve come guida per la formulazione delle misure di riduzione annuali
  • Template per le misure di riduzione: qui vengono rilevate le iniziative definite nell’ambito del bilancio gas serra.

Al momento della presentazione della domanda, devono essere esibiti a IDM Alto Adige i seguenti documenti:

  • calcolatore emissioni gas serra dell’Alto Adige con computo completo
  • documento compilato “Template per le misure di riduzione”
  • modulo compilato per la raccolta dei dati relativi al bilancio emissioni gas serra (facoltativo)
Qual è il costo del Marchio Sostenibilità Alto Adige?

I costi per la valutazione, la certificazione, gli audit e il calcolo del bilancio gas serra sono a carico dell’azienda stessa: variano a seconda del fornitore e dipendono dalle dimensioni della struttura, calcolate in base a fatturato, posti letto o numero di dipendenti.

L’assegnazione, l’utilizzo e la verifica del marchio sono invece gratuiti.

Quali sono le possibilità di impiego?

Il Marchio Sostenibilità Alto Adige può essere utilizzato anche in formato digitale per i seguenti materiali:

  • brochure aziendali, presentazioni, siti web e social media (ad eccezione delle immagini del profilo)
  • segnaletica ed etichettatura
  • pubblicazioni su riviste specializzate
  • materiale promozionale
  • pubblicità

Vi preghiamo di osservare le Linee guida grafiche per l’utilizzo del marchio.

Quando riceverò il Marchio Sostenibilità Alto Adige e qual è la sua validità?

La decisione ufficiale relativa all’utilizzo del marchio viene comunicata via e-mail dopo la verifica dei documenti inoltrati tramite il portale di assegnazione. Solitamente, tale processo richiede sette giorni lavorativi.

La validità del Marchio Sostenibilità Alto Adige è legata a quella della valutazione o del certificato presentato. Se vengono esibiti più documenti (valutazione/certificato, piano d’azione, bilancio di CO2, dimostrazione della gestione degli acquisti), la validità è sempre determinata dalla valutazione/dal certificato.

Ho un certificato che non compare nei modelli a fasi e vorrei richiedere il marchio.

In tal caso, vi preghiamo di scrivere a sustainable(at)idm-suedtirol.com.

Se possedete una certificazione equivalente a una di quelle indicate nel modello a fasi per il turismo, potete presentarla a IDM Alto Adige, congiuntamente alla domanda di autorizzazione all’uso del marchio. In tal caso, quest’ultimo si riserva il diritto di verificare l’effettiva equivalenza in base ai criteri stabiliti nelle specifiche tecniche.

Quali benefici finanziari e possibilità di sussidi offre il Marchio Sostenibilità Alto Adige?

Garanzie agevolate a fronte di mutui tramite Garfidi

Alle aziende che hanno ottenuto il Marchio Sostenibilità Alto Adige, la cooperativa altoatesina Garfidi offre garanzie a condizioni agevolate sui prestiti.

  • Mutui: i costi di garanzia sono ridotti dallo 0,50 allo 0,45%.
  • Finanziamenti a breve termine: i costi di garanzia sono ribassati dall’1,00 allo 0,90%

Ulteriori condizioni e metodi di calcolo sono disponibili sul sito di Garfidi.

Sussidi nell’ambito della certificazione

In fase di certificazione, è possibile richiedere sostegno alla Provincia di Bolzano, Ufficio Innovazione e tecnologia, che considera come rilevanti i seguenti ambiti.

Innovazione a livello di processo o organizzazione

Misure ammesse:

  • studi di fattibilità per l’innovazione
  • progetti semplificati di sviluppo sperimentale
  • progetti di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale
  • innovazione a livello di processo o organizzazione
  • diritti di proprietà industriale
  • sistemi di management
  • servizi di consulenza in materia di innovazione e di supporto
  • assunzione o distacco di personale altamente qualificato
  • progetti di cooperazione per la ricerca industriale o lo sviluppo sperimentale
  • capitalizzazione di imprese innovative nuove o in fase di costituzione
  • formazione e ampliamento di poli di innovazione

Tutte le informazioni rilevanti sono disponibili all’indirizzo: https://innovazione-ricerca.provincia.bz.it/it/agevolazioni-favore-imprese  

Sistemi di management: l’obiettivo della misura è il sostegno e la promozione delle imprese nell’introduzione di sistemi di management con certificazioni riconosciute a livello nazionale o internazionale, nonché la certificazione di prodotti e servizi.

Tutte le informazioni rilevanti sono disponibili sul sito web civis.bz.

Informarsi in modo sostenibile

Notizie, studi e approfondimenti sulla nostra attività

Un marchio per tutte le strutture ricettive

16.12.2024
1 min

Intervista: il Marchio Sostenibilità Alto Adige per PMI

04.11.2024
1 min
Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern