Digitalizzazione

Intervista: l’artigianato in Alto Adige

08.05.2025
2 min

Tra forza, cambiamento e nuove opportunità

Qual è lo stato di salute dell’artigianato in Alto Adige? Da un’intervista a Martin Haller, presidente di lvh.apa, ed Erwin Hinteregger, CEO di IDM, pubblicata sul quotidiano Dolomiten, emerge che, nonostante le incertezze economiche, il settore guarda con fiducia al futuro, mosso da spirito innovativo, radicamento regionale e prestigio internazionale.

 

Situazione economica in evoluzione

La domanda dei privati nell’edilizia e nei rami accessori è in calo, ma è parzialmente compensata dagli investimenti nel turismo. Nel settore metallurgico, la situazione economica mondiale è fonte d’incertezza mentre, dai tempi della pandemia, i servizi alla persona sono in difficoltà. Le piccole imprese stanno valutando nuove forme di collaborazione, anche intersettoriali.

 

Digitalizzazione: una sfida con un potenziale

Digitalizzazione e intelligenza artificiale possono schiudere enormi opportunità: ad es., tramite l’automazione dei processi, si alleggerisce il carico di lavoro del personale. Tuttavia, proprio le piccole imprese hanno difficoltà a reperire le risorse necessarie e, pertanto, è essenziale un’assistenza mirata che le guidi in tale percorso. Chi desidera sviluppare o migliorare i processi digitali nella propria realtà, può trovare supporto pratico nella sezione dedicata alla digitalizzazione.

 

Personale qualificato e formazione

I numeri parlano chiaro: il 60% degli apprendisti altoatesini viene formato nell’artigianato – a dimostrazione del forte impegno delle imprese operanti in questo settore – ma al contempo emerge come l’employer branding stia diventando indispensabile. Per assumere professionisti qualificati, è necessario prima convincerli. Un passo essenziale per la valorizzazione dei mestieri è l’equiparazione del titolo di maestro artigiano alla laurea triennale.

 

Export e nuovi mercati

Anche a livello internazionale, l’interesse per i prodotti artigianali altoatesini è grande, soprattutto nel segmento di nicchia dell’alta qualità. Le piccole imprese possono trarre enormi vantaggi da un ingresso assistito sul mercato: ne sono un ottimo esempio progetti come lo shop-in-shop nel commercio al dettaglio tedesco o lo sviluppo mirato di nuove piazze, come quella dell’Arabia Saudita. Scopri di più sui nostri servizi in tema di internazionalizzazione.

 

Il marchio ombrello Alto Adige: qualità e origine

L’estensione del marchio Alto Adige ad altri settori, come quello della lavorazione del legno, è un importante passo a lungo atteso. In stretta collaborazione con associazioni e imprese, è stato sviluppato un modello di criteri che offre visibilità alla qualità, fornendo un preciso orientamento. Soprattutto per le realtà più piccole, il marchio ombrello è un apriporta che incarna un elevato fattore di simpatia. Le aziende interessate possono reperire maggiori informazioni direttamente sul sito ufficiale del marchio ombrello.

 

Quando la sostenibilità si fa concreta

Con il nuovo Marchio Sostenibilità Alto Adige per le PMI, è ora disponibile uno strumento pratico, studiato appositamente per le piccole imprese, che consente loro di svilupparsi in modo strutturato e rendere visibile il proprio impegno. Maggiori dettagli sono disponibili nella sezione dedicata al marchio di sostenibilità per imprese.

Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern