Marketing agroalimentare

Prodotti altoatesini al “Salone del Gusto”

03.10.2024
1 min

Agricoltura sostenibile, pregiati alimenti regionali e varietà gastronomica: sono questi i temi centrali di “Terra Madre Salone del Gusto”, evento che si è svolto a fine settembre al Parco Dora di Torino. Per l’occasione, nello stand di IDM sono stati presentati anche i prodotti di qualità Vino Alto Adige DOC, Mela Alto Adige IGP, Speck Alto Adige IGP, accanto a quelli che si fregiano del Marchio di Qualità Alto Adige (latte, pane, birra, sidro di mele, Kaminwurzen e alimenti a base di frutta), insieme a Slow Food e a cinque “Presidi” altoatesini.

Queste organizzazioni promuovono le specialità tradizionali a rischio di “estinzione” e sono impegnate per la salvaguardia di paesaggi ed ecosistemi, oltre a rilanciare i metodi di produzione tradizionali e a proteggere le razze animali e le colture locali.

Oltre ai prodotti di qualità e a quelli con il Marchio di Qualità Alto Adige, nello stand erano presenti anche quelli tradizionali come Villnoss Brillenschaf (“pecora con gli occhiali”), Grauvieh (vacca grigio alpina), il caffè di Anterivo a base di lupini, l’Ur-Paarl (pane tipico della Val Venosta) e il Graukäse (formaggio grigio), rappresentati dalle rispettive associazioni di produttori.

Con Funes e la Val Senales, al Salone non sono mancate due destinazioni turistiche: mentre la prima si è presentata come regione Slow Food Travel, con l’obiettivo di promuovere viaggi consapevoli e offrire un’ampia gamma di attività e delizie culinarie attraverso prodotti locali, la Val Senales ha offerto informazioni sulla tradizionale transumanza delle pecore da Vent all’Ötztal, inserita dall’UNESCO nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale.

Maggiori informazioni sull’argomento sono disponibili nel nostro comunicato stampa.

Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern